Arte nel deserto USA
Al via Desert X, la rassegna che chiama artisti da tutto il mondo a realizzare interventi nel pieno del deserto californiano.
La mostra di Manolo Valdés a Palazzo Cipolla è prorogata fino a luglio. L'artista spagnolo, noto per le sue grandi installazioni, torna a Roma dopo 25 anni.
I Musei del Bargello hanno comunicato la decisione di posticipare la mostra su Dante Alighieri in primavera inoltrata, in attesa di possibili riaperture.
L'artista danese Olafur Eliasson ispirandosi al lago Michigan ha realizzato una monumentale installazione presso la Willis tower di Chicago.
Le residenze d'artista riguarderanno sei artisti selezionati. La call scade il 21 marzo. Il tema della sostenibilità è il fulcro del progetto.
(MENSILE DIGITALE) Un approfondimento sugli artisti vincitori del podio del Talent Prize 2020. La loro ricerca, la loro poetica, il loro lavoro e il racconto dell'opera con cui hanno partecipato con successo al Premio.
Fatima, la newsletter che parla del mondo visto con gli occhi del mondo dell'arte contemporanea, sarà ospite di Inside Art per i prossimi mesi. Intanto qui potete leggere l'ultima uscita.
L'episodio di Odessa è la nuova tappa del progetto di Gian Maria Tosatti che indaga la fine della civiltà occidentale.
L'opera itinerante e partecipativa di Alfredo Pirri viene esposta al Castello Maniace di Siracusa, una delle più interessanti tracce di Federico II nel Sud Italia.
Il progetto Re:Humanism giunge al termine. Ecco chi sono gli artisti che hanno indagato meglio il rapporto tra intelligenza artificiale e contemporaneità.
Lo spazio espositivo a Lecce avrà una sua collezione con importanti pezzi del Novecento e un programma di attività didattiche.
Un racconto dedicato alle storie prima di dormire, quando il letto avvolge i pensieri più oscuri e misteriosi.
Da Colchester, in Inghilterra, è partita la call per la grande mostra d'arte partecipata. Tra gli ispiratori anche i big dell'arte contemporanea.
Alice Dusapin, borsista di Villa Medici, porta al museo macro la mostra dedicata a Wolfgang Stoerchle, mattatore della performance, artista d'avanguardia.
Gibellina dal 29 luglio al 30 agosto diventa nuovamente la capitale della fotografia contemporanea. Il Gibellina Photo Road quest'anno è alla terza edizione.
La Fondazione Memmo inaugura il nuovo apuntamento di Conversation piece, con gli artisti Jos de Gruyter&Harald Thys, Benedikt Hipp e Apolonia Sokol.
C'era anche l'arte nella vita del compianto Antonio Catricalà. Era stato giurato d'onore del Talent Prize ed era molto attento ai giovani talenti creativi.
L'artista Giulio Squillacciotti presenta al Louvre di Parigi il suo film "What has left since we left", una visione allegorica della fine dell'Europa.
Un graphic novel che scandaglia i lati oscuri dell'animo umano, con una narrazione veloce e incalzante. Chi pensa ancora che i fumetti siano roba da nerd?
Serero Pop art firma un progetto benefico per aiutare i meno fortunati. All'asta una sua opera raffigurante Frida Kahlo con la mascherina.
Il celebre complesso scultoreo di Mimmo Paladino torna in mostra dopo vent'anni. All'epoca fu accompagnato dalle musiche di Brian Eno.
La compagnia spagnola lunedì prossimo termina il suo laboratorio sulla performance nell'ambito del programma del Mattatoio di Roma.
Una ricerca sulla caducità della vita: quello che resta quando non resta più il tempo.