Arte nell'Ufficio Ovale
Niente arte contemporanea. Ritratti patriottici e simboli dell'identità americana, ecco le opere d'arte che Joe Biden ha voluto per l'arredo dello studio ovale.
La collezione d'arte di Benetton, il progetto Imago Mundi, ha lanciato un fitto calendario di talk e lezioni digitali. Coinvolti molti protagonisti dell'art system, tra artisti, curatori, docenti e direttori di musei e fondazioni.
Le nuove limitazioni penalizzano molti musei di arte contemporanea. L'Associazione chiede una revisione della normativa, tenendo conto anche di altri criteri, in modo da consentire una più rapida ripresa di un settore che negli ultimi due mesi ha particolarmente sofferto.
L'artista americano porta a Punta della Dogana la sua mostra "Contrapposto Studies", a cura di Carlos Basualdo e Caroline Bourgeois. Un progetto che ne ripercorre la carriera approfondendo i pilastri della sua ricerca.
La pandemia da Covid che da quasi un anno si è abbattuta sul nostro paese, oltre alle famiglie e alle coscienze di molti di noi, ha colpito duramente tutte le attività produttive. Il mondo della cultura ampiamente inteso risulta tuttavia…
(MENSILE DIGITALE) Un approfondimento sugli artisti vincitori del podio del Talent Prize 2020. La loro ricerca, la loro poetica, il loro lavoro e il racconto dell'opera con cui hanno partecipato con successo al Premio.
Nella Giornata della memoria Marc Chagall è l'artista che meglio sintetizza i valori di questa commemorazione. Nella sua vita ha toccato con mano il dramma dell'odio razziale e la sua opera ne è stata profondamente segnata.
Il museo romano presenta il programma espositivo del 2021, all'insegna del dialogo tra antico e contemporaneo. Damien Hirst a maggio, subito dopo la presentazione del capolavoro di Guido Reni appena acquisito.
Le dimissioni di Conte aprono la crisi di governo. Gli addetti culturali si augurano che duri il meno possibile, per evitare che in questa situazione di difficoltà si possa rimanere a lungo senza una governance affidabile.
Intervista con Stefano Contini che si dice ottimista sulla ripresa. Tuttavia la crisi Covid ha insegnato nuovi metodi e costretto a strategie innovative. L'importante, spiega, "è reagire con vera professionalità".
Diritti, tradizione e libertà, Joe Biden alla contemporaneità ha preferito i valori di identità e appartenenza nella scelta delle opere d'arte nell'ufficio ovale.
La biografia di Hugo Pratt, vissuto per 24.518 giorni nel modo più intenso in cui sia possibile vivere. Disegnatore di fumetti, ha pubblicato più di 15.000 tavole, il che significa circa 80.000 disegni, ai quali si aggiungono più di 500 acquerelli. E poi, certo, ha creato Corto Maltese.
Sottili interrogativi per proporre una visione di un equilibrio che si giova delle differenze. È il concept del progetto in mostra al Centro per l'arte contemporanea di Trebisonda, i cui protagonisti sono gli artisti Dimitri Angelini, Antonio Barbieri, Isaco Praxolu e Samantha Passaniti.
L'artista curda ha deciso di usare il premio Carol Rama, vinto nel 2020, per costruire una casa per gli artisti in Turchia. Un laboratorio di arte e di pace.
Intervista con i direttori della storica galleria romana, che si preparano alla ripresa delle attività forti delle esperienze acquisite durante i mesi di lockdown. Ecco come si riorganizza il il mondo dell'arte post-Covid.
Due volumi a firma di Mauro Boselli e Gianni Bono, per raccontare e analizzare l'origine e l'epopea di un personaggio diventato iconico, nato dalla penna di Giovanni Bonelli e dal pennarello di Galep. Una risposta al perché questo personaggio abbia resistito agli sconvolgimenti culturali e iconografici dagli anni Cinquanta ad oggi.
La Contemporanea Galleria d'arte di Foggia proroga la sua collettiva. Una panoramica sulla Pop Art italiana che ne attraversa molti dei principali interpreti da Mario Schifano, a Tano Festa fino a Valerio Adami, Ugo Nespolo, Giosetta Fioroni, Mimmo Rotella e Franco Angeli, mettendoli in dialogo con Andy Warhol.
Gian Maria Tosatti a Spazio Taverna ha rimesso in scena un'atmosfera dimenticata, di memoria sovietica, quando la libertà riecheggiava clandestina tra le mura di una stanza.
Il video di Rä di Martino che documenta l'incontro con il coreografo Alessandro Sciarroni durante la sua residenza alla Pelanda. Una ricerca sulla contaminazione artistica.
Una mostra che interagisce con le azioni che l'artista mette in campo nei rifugi abbandonati tra le montagne, l'habitat dove ha origine la sua ricerca.
La direttrice e fondatrice del Moscow Design Museum, Alexandra Sankova, è la protagonista dell'incontro con i designer italiani. Un confronto aperto per discutere di creatività, partendo dal periodo costruttivista.
Un libro definitivo sul capolavoro di Ridley Scott, ricco di informazioni, aneddoti, interviste e materiale fotografico e illustrazioni. Un vero lavoro enciclopedico su una delle saghe di fantascienza più fortunate del Novecento.
Il dipinto ''Danza campestre'' è stato attribuito all'artista dopo lunghe ricerche. Ora è stato acquisito per circa 800mila euro Il dipinto ''Danza campestre'' è stato attribuito all'artista dopo lunghe ricerche. Ora è stato acquisito per circa 800mila euro Il dipinto ''Danza campestre'' è stato attribuito all'artista dopo lunghe ricerche. Ora è stato acquisito per circa 800mila euro.
Una ricerca sulla caducità della vita: quello che resta quando non resta più il tempo.