Opere e artisti, un patrimonio da difendere
Giuliana Setari Carusi, collezionista e Presidente della Fondazione Pistoletto, ragiona sulla mission delle fondazioni private
UN EVENTO PENSATO PER FARE IL PUNTO SUL MONDO DELLA CULTURA E DELL’ARTE CONTEMPORANEA IN ITALIA E ALL’ESTERO
Nel 2024 Inside Art ha compiuto 20 anni e ha deciso di dare vita a una serie di iniziative concepite come un’occasione per mettere l’accento sul mondo del contemporaneo, sui cambiamenti nel settore della cultura, sulle prospettive e le opportunità futur
The Art Symposium (TAS) si presenta come un appuntamento di confronto tra imprese pubbliche e private per mettere in luce i cambiamenti e le prospettive future dell’arte contemporanea, attraverso le riflessioni e le esperienze di ospiti d’eccezione.
L’iniziativa, organizzata dalla media company fondata da Guido Talarico e dalla GNAM, il museo diretto da Cristina Mazzantini, è un evento unico nella storia recente dell’editoria, che riunisce nomi nazionali e internazionali di spicco con l’obiettivo specifico di creare un momento a cadenza annuale, per analizzare ciò che è stato fatto e quali sono le future strategie per sostenere la cultura e valorizzare il nostro patrimonio.
La prima edizione del TAS si è svolta il 27 maggio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e il prossimo appuntamento è atteso per il 14 aprile 2025.
Giuliana Setari Carusi, collezionista e Presidente della Fondazione Pistoletto, ragiona sulla mission delle fondazioni private
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente dell’omonima Fondazione racconta cosa vuol dire oggi sostenere gli artisti
La Direttrice della GNAM Renata Cristina Mazzantini riflette sulla storia del collezionismo e sulla funzione pedagogica del museo
Claudia Dwek, Chairman di Sotheby’s Europa, racconta a The Art Symposium la sua esperienza nella celebre casa d’asta
Il Direttore della Pinacoteca di Brera Angelo Crespi introduce riflettendo sull’apparente contrasto tra collezionismo e mercato
Paola Severino, presidente della LUISS School of Law, chiarisce la necessità di trasmettere ai giovani il senso di tutela dell’arte
Alberto Gambino, Prorettore dell’Università Europea di Roma, sottolinea la centralità della formazione umanistica in un mondo dominato dalla tecnologia
Dopo il successo della prima edizione di The ART Symposium, Inside Art, in collaborazione con la GNAM diretta da Renata Cristina Mazzantini, lavora alla nuova edizione del simposio dedicato al patrimonio culturale italiano
Marcello Presicci, Segretario Generale della Scuola Politica “Vivere nella Comunità”, espone un'idea di politica intesa come senso civico
Fabio Vaccarono, Amministratore Delegato di Multiversity, spiega il ruolo della formazione in un mondo digitale
Giulia Zamagni, Responsabile CUBO Museo d’Impresa Gruppo Unipol, riflette sulla necessità di un museo sempre più innovativo e inclusivo
Francesca Bazoli, Presidente Fondazione Brescia Musei, mette in luce i cambiamenti della città “del tondino” avvenuti negli ultimi anni
Lorenzo Mariani, Co-direttore Generale Leonardo Spa, sottolinea l’importanza delle tecnologie per lo sviluppo, anche culturale, delle società
L’introduzione della Direttrice dell’American Academy Ilaria Puri Purini comincia con un excursus sulla sua esperienza internazionale
Fabrizio Zappi, Direttore di Rai Documentari, analizza con Guido Talarico il ruolo fondamentale della Rai in Italia e l’evoluzione del prodotto audiovisivo oggi
Il Presidente di Art Defender Alvise di Canossa, intervistato da Guido Talarico, racconta l’impegno nella gestione della conservazione dei beni e nel renderli fruibili al pubblico
Il nuovo Direttore dei Musei Nazionali dell’Umbria, Costantino D’Orazio, in conversazione con Guido Talarico, parla dell’importanza di creare una rete museale
Il curatore Valentino Catricalà, intervistato da Guido Talarico, racconta la sua esperienza internazionale in un contesto culturale che arricchisce e aiuta l'arte contemporanea
Moderatore dell’incontro, Guido Talarico introduce gli ospiti ragionando sull'importanza anche politica di diffondere la conoscenza
Grande successo per la prima edizione dell'iniziativa organizzata da Inside Art e GNAM che si attesta già come appuntamento annuale da non perdere
La giornata si conclude con interventi che vanno dalla rivoluzione digitale nelle università ai rapporti tra arte e mercato
La Presidente di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto interviene spiegando le implicazioni etiche del mondo dell'arte
La mecenate Patrizia Sandretto Re Rebaudengo parla del ruolo del collezionista e di come possa influenzare le scelte artistiche che la società attua
La direttrice della GNAM Cristina Mazzantini spiega il ruolo del museo, dall'era degli antichi collezionisti sino alla creazione di un patrimonio collettivo
La Chairman di Sotheby's Europe racconta il collezionismo e il mercato nel corso degli ultimi trent'anni e invita a «comprare ciò che più piace»
Il direttore della Pinacoteca di Brera Angelo Crespi modera il quarto panel, dedicato al collezionismo e al mercato
La Presidente della Luiss School of Law riflette sull'importanza del management in campo artistico e sulla necessità di educare i giovani alla tutela dell'arte
Il Prorettore dell'Università Europea di Roma spiega nel suo intervento le ragioni attuali per mettere in campo la formazione umanistica
Il Segretario generale della Scuola Politica "Vivere nella Comunità" spiega la storia della Scuola Politica "Vivere nella Comunità" e la necessità dell'arte di incontrarsi con altre discipline
L'Amministratore delegato di Multiversity interviene nel panel 3, moderato da Guido Talarico, dedicato alla digitalizzazione del patrimonio e dei contenuti
L'industria dei contenuti e il rapporto tra arte e istituzioni, un resoconto della mattinata del convegno organizzato da Inside Art e GNAM
La Responsabile di CUBO Condividere Cultura, il museo d'impresa del Gruppo Unipol, ha raccontato la storia del museo, tra sperimentazione e condivisione collettiva
Il Presidente della Fondazione Brescia Musei racconta il cambiamento culturale di Brescia e la funzione del patrimonio artistico come strumento civico
Il presidente di MBDA e codirettore di Leonardo: «tecnologia e innovazione hanno risvolti molto pratici anche in campo culturale: si pensi alla conservazione delle opere d’arte. Molto spesso vediamo il risultato finale e non tutto il complesso lavoro che c’è dietro»
Il secondo panel è dedicato all'arte e alle sue istituzioni principali. Modera Ilaria Puri Purini, curatrice, storica dell'arte e Direttrice Artistica dell’Accademia Americana a Roma
Il Direttore Rai Documentari, ci parla di progetti che possano sempre più «coinvolgere un pubblico largo e generalista»
Il Presidente e fondatore di Art Defender è intervenuto a proposito della criticità del concetto di deposito per il patrimonio italiano e internazionale
Il Direttore dei Musei Nazionali dell'Umbria, ci parla di una regione sempre più pronta ad accogliere l'arte, in progetti che implicano «il fare sistema»
Il Curatore della SODA Gallery di Manchester ha raccontato la sua esperienza all'estero, in un contesto culturale che arricchisce e aiuta l'arte contemporanea
Si parte con il discorso di benvenuto della direttrice della GNAM Renata Cristina Mazzantini e l'editore di Inside Art Guido Talarico, in nome di «un'arte viva e un museo dove la cultura si fa»
Ad aprire la cena di gala i discorsi dell'editore e direttore di Inside Art Guido Talarico e della direttrice della GNAM Cristina Mazzantini