giovedì 01 Agosto 2024 Il minimalismo Il minimalismo è una corrente artistica nata negli Stati Uniti all’inizio degli anni sessanta, come reazione all’astrattismo e all’espressionismo astratto…
giovedì 01 Agosto 2024 L’arte concettuale L’arte concettuale rappresenta il vero spartiacque tra il moderno ed il contemporaneo. Essa infatti incarna allo stesso tempo la fine…
giovedì 01 Agosto 2024 Arte contemporanea L’arte Contemporanea è l’arte di oggi. Per dirla bene, rappresenta la somma dei fenomeni culturali ancora in atto ed in…
giovedì 01 Agosto 2024 Arte Moderna Che cosa è, epoca e protagonisti L’Arte Moderna è una fase che è durata più o meno un secolo. Quasi…
mercoledì 05 Giugno 2024 Angelo Crespi racconta visioni e prospettive su Brera in un’intervista con Alain Elkann Dal progetto Grande Brera al museo come impresa: sul sito di Elkann un botta e risposta con il direttore della…
domenica 28 Gennaio 2024 Ciao Giuliano. Il ricordo di Adriana Polveroni per Giuliano Gori È scomparso a 94 anni Giuliano Gori, acuto collezionista e pioniere dell’Arte Ambientale
martedì 16 Gennaio 2024 Verso Arte Fiera 2024, intervista a Simone Menegoi: «Squadra che vince non si cambia» Tra storia e innovazione, la kermesse bolognese festeggia i cinquant'anni dalla prima edizione. A raccontare il prossimo appuntamento è Simone…
martedì 09 Gennaio 2024 Artwashing, musei e fondi neri. Ombre e fragilità di un sistema poco trasparente I musei internazionali spesso finanziati da aziende poco virtuose rivendicano trasparenza senza interrogarsi sulla provenienza dei loro fondi
mercoledì 03 Gennaio 2024 La critica d’arte? È viva e lotta insieme a noi. A patto che si studi Come si diventa critici e storici dell’arte in Italia? Quali sono i percorsi formativi?Funziona restare in Italia? Rispondono due critiche
giovedì 28 Dicembre 2023 Grazia Varisco, una rivoluzione permanente Sospensioni eccentriche, false prospettive e sfasamenti dimensionali,il percorso di un’instancabile artista, dagli anni Sessanta a oggi
giovedì 28 Dicembre 2023 I figli orfani sono sempre i più cattivi?: spettri e racconti di una generazione artistica mancata Una riflessione sugli ultimi 20 anni della storia dell'arte italiana, un periodo che manca di una rilettura critica oggi più…
martedì 26 Dicembre 2023 Forse la decrescita felice non è la soluzione ai nostri problemi Un intervento del critico d'arte e curatore Luca Beatrice sul rapporto tra arte e sostenibilità, dal magazine Inside Art #129