Power 100 di ArtReview, Miuccia Prada e Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in lista

In cima alla classifica annuale dei potenti dell'arte, Sheikha Hoor Al Qasimi fondatrice della Sharjah Art Foundation

Il magazine inglese ArtReview ha recentemente stilato la classifica delle 100 personalità più influenti nel mondo dell’arte nel 2024, tra artisti, scrittori, curatori e galleristi. In vetta quest’anno, la principessa Sheikha Hoor Al Qasimi, che conquista il primo posto rispetto al 36eisimo dello scorso anno.

La figlia del sultano Bin Muhammad Al Qasimi, sovrano dell’Emirato di Sharjah è in prima linea nella promozione di artisti mediorientali sulla scena mondiale dal 2003, ovvero da quando ha assunto e riavviato la Biennale di Sharjah, con la 16a edizione che aprirà 6 febbraio 2025. Negli ultimi anni l’influenza culturale di Sheikha Hoor Al Qasimi ha sconfinato oltre il Medioriente: nel 2020 ha curato la seconda edizione della Biennale di Lahore e attualmente è direttrice artistica sia della Triennale di Aichi in Giappone, che si terrà l’anno prossimo, sia della Biennale di Sydney del 2026. Al secondo e terzo posto, rispettivamente l’artista Rirkrit Tiravanija e la scrittrice Saidiya Hartman.

Come di consueto, anche diversi artisti contemporanei hanno conquistato i primi posti: Rirkrit Tiravanija l’insuperabile Steve McQueen, Kerry James Marshall, Carrie Mae Weems, Cao Fei, Ibahim Mahama e Nicole Eisenman. Anche gli artisti di spicco della Biennale di Venezia di quest’anno sono naturalmente in lista: Wael Shawky, Archie Moore e John Akomfrah. Tra i galleristi troviamo invece Larry Gagosian, David Zwirner, Emmanuel Perrotin, Monika Sprüth e Philomene Magers.

Le italiane nella classifica di ArtReview: Miuccia Prada e Patrizia Sandretto Re Rebaudengo

Le uniche connazionali presenti nella lista stilata da ArtReview sono Miuccia Prada e Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. L’iconica stilista stilista e imprenditrice italiana ha guidato e trasformato Prada in una delle più blasonate case di moda al mondo. La collezionista e mecenate Patrizia Sandrettoè Presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo con sedi a Torino e Guarene, presidente del Comitato delle Fondazioni Italiane Arte Contemporanea, nonché membro – tra le altre – di istituzioni come l’International Council del Museum of Modern Art di New York, dell’International Council della Tate Gallery di Londra, del Council of the Advisory dell’École Nationale Supérieure des Beaux- Arts di Lione.

Articoli correlati