Torna con la sua settima edizione RDE- Roma Design Experience, l’evento culturale promosso da ISIA Roma Design che da gennaio a giugno 2025 unisce studenti, docenti, designer professionisti e consulenti esterni specializzati in un percorso didattico articolato in quattro appuntamenti distribuiti durante l’anno. Accanto all’ISIA Roma, gli altri protagonisti dell’evento sono istituzioni ed enti pubblici e privati che propongono i progetti da svolgere. A concludere la Roma Design Experience, un festival di presentazione dei lavori, poi seguito da un’ulteriore fase di ricerca e sperimentazione a partire dall’analisi delle edizioni passate.
Si parte con i workshop
La settima edizione di Roma Design Experience prende il via con una settimana di full immersion. Studenti e docenti, designer e consulenti saranno infatti occupati in una serie di workshop dal 13 al 17 gennaio 2025, durante la quale affronteranno insieme brief di progetto proposti da istituzioni pubbliche ed enti, pubblici e privati, di rilievo nazionale e internazionale. Saranno poi suddivisi in gruppi, in cui ciascun team lavorerà su un tema di ricerca nei diversi ambiti del design legato a questioni ogni anno diverse, dalla sostenibilità ed economia circolare alla transizione ecologica e digitale. Pensati come strumento di formazione continua, i workshop rappresentano l’occasione per gli studenti di collaborare con Municipi, enti di ricerca come il CNR, Musei o Enti culturali come MAXXI e altri.
Roma Design Experience guarda al futuro
Dopo la conclusione del percorso didattico, il 29 e 30 maggio 2025 ci sarà un festival finale. In questa occasione saranno presentati al Mattatoio i progetti dei workshop, allestita la mostra e organizzati dei talk tra tutti gli attori che hanno preso parte all’edizione. Il festival rappresenterà un momento importante anche per l’orientamento e la divulgazione delle metodologie, della didattica, della ricerca ISIA Roma.
Da giugno in poi si aprirà invece una fase di ricerca e sperimentazione, in cui i partecipanti si confronteranno sui progetti e sulle edizioni passate. Prevista anche la presentazione di un prodotto editoriale, di carattere monografico, realizzato da docenti, tutor e dottorandi, che raccoglie una sezione di ricerca e i progetti realizzati nel corso dei workshop RDE7. Il volume si presenta come uno strumento di divulgazione delle metodologie, della didattica, della ricerca ISIA Roma, funzionale anche all’orientamento in entrata.