I telefoni cellulari dell’iconico marchio Nokia sono stati un pilastro della cultura pop, simbolo di intere generazioni. A partire dal 15 gennaio, grazie ad un progetto realizzato da studiosi e designer dell’università dell’Aalto University e con il contributo della celebre azienda finlandese, sarà consultabile un archivio online – il Nokia Design Archive – che raccoglie una serie di materiali inediti che ripercorrono la storia e le vicissitudini dell’iconico brand tecnologico, riunendo migliaia di documenti, primi modelli, schizzi, materiali di marketing e concetti di design fino ad ora inediti: tutti i nostalgici dunque, potranno sfogliare una vera e propria storia visiva del marchio.
Nell’archivio digitalizzato, si trovano innumerevoli modelli Nokia, come il Nokia 3310 (lanciato nel 2000 e ad oggi noto come “mattone” per la sua durevolezza), il Nokia 7600 del 2003 o i coloratissimi telefoni della serie 5100, uno dei quali è nelle collezioni del National Museum of American History dello Smithsonian. All’interno inoltre sarà possibile ammirare anche progetti di cellulari mai realizzati, come un rendering digitale di uno strano dispositivo a forma di uovo verde e nero.
Nokia, l’azienda che ha fatto la storia dei cellulari nel mondo
La storia dell’azienda risale alla seconda metà dell’800, strettamente legata alle vicissitudini delle fabbriche di cellulosa del lontano 1863, quando un ingegnere minerario, Fredrik Idestam, aprì il suo primo mulino ad acqua in Finlandia. Con il passare del tempo, l’impresa si è evoluta in una multinazionale che specializzata in diverse attività, dalla fornitura di energia alla produzione di stivali di gomma: l’azienda si chiamava Nokia Ab, perché sorgeva accanto al fiume Nokianvirta.
Il primo modello di cellulare venne lanciato nel 1987 e, dopo che il presidente sovietico Mikhail Gorbachev fu visto usarne uno, il telefono fu soprannominato “Gorba”. La triste fine del brand risale invece ai primi anni del 2000: Nokia stava lottando per restare a galla nel nuovo mercato degli smartphone (Apple ha lanciato l’iPhone nel 2007). Il colosso Microsoft ha poi acquistato la maggior parte delle attività di telefonia mobile di Nokia nel 2013 prima di venderla pochi anni dopo: nel 2017 il marchio viene ceduto definitivamente alla HMD Global che lo possiede ed utilizza tuttora.