Gianpaolo Cacciottolo è il nuovo direttore del Civico Museo Archivio di Etno Antropologia e Arte Contemporanea

A partire dal 1° febbraio 2025, Gianpaolo Cacciottolo guiderà il museo salernitano verso un'era di innovazione e crescita

Il museo, sito nel comune salernitano di Campagna, è gestito dall’Associazione Giordano Bruno e dal 1988 è un importante punto di riferimento culturale per la cittadina campana. «Sono onorato di assumere la direzione del Civico Museo Archivio di Etno Antropologia e Arte Contemporanea della Città di Campagna, nomina che mi consente di svolgere il mio lavoro nella città in cui sono nato ed intendo ripensare ad un’istituzione museale storica come ad uno spazio elastico, capace di coinvolgere e stravolgere tutti gli strati del tessuto urbano attraverso la valorizzazione di un patrimonio storico e civico che è innanzitutto immateriale» ha dichiarato Gianpaolo Cacciottolo.

Classe 1987, Cacciottolo è dottore di ricerca in Metodi e Metodologie della Ricerca Archeologica e Storico-Artistica presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno, attualmente è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Esperto di critica d’arte, curatela e museologia contemporanea, ha recentemente pubblicato la monografia Traiettorie italiane. Critica d’arte, curatela e identità nazionale e svolge, inoltre, attività curatoriali e di coordinamento per la Fondazione Filiberto e Bianca Menna di Salerno- Centro Studi di Arte Contemporanea.

Il Civico Museo Archivio di Etno Antropologia e Arte Contemporanea della Città di Campagna

Il museo è sito nella Chiesa ed ex Concento Domenico di San Bartolomeo, risalente al XIV secolo e fondato proprio all’inizio del ‘400 nell’omonimo quartiere. Fra il 1571 e il 1572 vi compì il noviziato Giordano Bruno, mentre durante gli anni del fascismo venne utilizzato come campo di concentramento per ebrei tedeschi e polacchi.

Articoli correlati