Nasce l’Art Lover Journal, un diario di bordo per gli appassionati d’arte

Da un'idea della giornalista e scrittrice Manuela Dragone è nato l'Art Lover Journal, vero e proprio compagno di viaggio per coloro che amano l'arte

Sono 182 le pagine raccolte nell’Art Lover Journal, iniziativa cartacea che nasce per tutti gli appassionati d’arte che intendono raccogliere e conservare impressioni sulle opere che ritengono più suggestive. Fissare emozioni, ricordi, riflessioni su un’opera d’arte, un museo, una mostra, è un modo per ricordare ed apprendere di continuo. L’arte ha un potere curativo e come dimostrano molte ricerche scientifiche andare a visitare musei e luoghi di interesse artistico migliora l’umore e il proprio stato d’animo.

A realizzare la copertina del diario di bordo, Massimo Sirelli, tra i più interessanti artisti italiani del panorama pop e urban art di fama internazionale. Si avvicina alle arti visive in adolescenza influenzato dal mondo della graffiti art. I suoi lavori sono pubblicati su alcuni dei più importanti libri di grafica e design al mondo; dal 2008 è docente di Tecniche di presentazione e Porfolio presso lo IED di Torino. Grazie al suo linguaggio personale e vario oggi è tra i più interessanti artisti italiani del panorama pop e urban art. L’Abbraccio – il murales che compare in copertina – è stato realizzato dall’artista nel piccolo borgo calabrese di Marcedusa, che simboleggia  l’amore verso un luogo, una persona o anche in questo caso un’opera d’arte.

Com’è strutturato l’Art Lover Journal?

Le schede di scrittura servono a pianificare le visite e dare una propria valutazione appuntando tutto ciò che si reputa importante, dalle citazioni alle descrizioni, fino ai costi. Alcune pagine lasciate sono state appositamente bianche per allegare fotografie, biglietti, ritagli di giornale o brochure che diventano così veri e propri souvenir da incollare, mentre la sezione “lista dei desideri” permette di annotare tutti i luoghi e le opere che si vorrebbero ancora vedere. Altre schede sono invece dedicate agli spazi espositivi del panorama contemporaneo, tra fiere e gallerie, per aiutare chi vuole cominciare a collezione opere d’arte a fare una valutazione e creare una propria “collezione virtuale”. Lo strumento è assolutamente originale e prezioso, un unicum nel panorama editoriale italiano, ora disponibile su Amazon.