#Panel 2 – Ilaria Puri Purini: «L’importanza dei finanziamenti per gli artisti»

Il secondo panel è dedicato all'arte e alle sue istituzioni principali. Modera Ilaria Puri Purini, curatrice, storica dell'arte e Direttrice Artistica dell’Accademia Americana a Roma

Arte e istituzioni: nuove prospettive per il paese è il titolo del secondo panel presentato a The ART Symposium l’evento organizzato da Inside Art e dalla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea e dedicato al rapporto tra imprese pubbliche e private per lo sviluppo del sistema culturale nazionale. A moderare è Ilaria Puri Purini, con la partecipazione di Francesca Bazoli, Presidente della Fondazione Brescia Musei, Lorenzo Mariani, codirettore generale Leonardo e Giulia Zamagni, responsabile CUBO Museo d’Impresa gruppo UNIPOL.

Ilaria Puri Purini, photo Claudia Rolando

Ilaria Puri Purini, ringraziando Inside Art e la direttrice Cristina Mazzantini, ha introdotto gli ospiti del panel raccontando la sua personale esperienza come direttrice artistica dell’American Academy in Rome. «L’Accademia Americana a Roma è stata fondata a fine ‘800 per dare la possibilità agli artisti americani di studiare le meraviglie di Roma e ancora oggi funziona così. Anche oggi siamo interamente finanziati privatamente da americani e italiani e questo è interessante per le tematiche che discuteremo oggi. Mi sono formata all’estero, dove ho lavorato per grandi musei statali come la Tate Modern: il rapporto tra pubblico e privato nel sistema anglosassone ci offre opportunità di discutere sul sistema dell’arte qui in Italia. Temi come efficienza, sostenibilità, diffusione sono argomenti importantissimi da trattare e portare avanti».

Ilaria Puri Purini è Andrew Heiskell Arts Director all’American Academy in Rome dal marzo 2023. Storica dell’arte, curatrice e ricercatrice, Puri Purini ha ricoperto il ruolo di curatrice dei programmi all’Accademia dalla Contemporary Art Society di Londra, dove ha lavorato a fianco di artisti contemporanei in tutta la Gran Bretagna, rivolgendo particolare attenzione all’espansione delle narrazioni e delle pratiche artistiche. Ha inoltre ricoperto ruoli curatoriali presso il Victoria & Albert Museum, la Tate Modern, il Solomon R. Guggenheim Museum e le Scuderie del Quirinale.

info: www.aarome.org/it