Asteroid City, il film di Wes Anderson diventa una mostra alla Fondazione Prada

In occasione dell’anteprima italiana dell’ultimo film del regista americano, Asteroid City, la Fondazione organizza una mostra immersiva

Writer/director Wes Anderson on the set of ASTEROID CITY, a Focus Features release.
Courtesy of Roger Do Minh/Pop. 87 Productions/Focus Features

A distanza di due anni da The French Dispatch, Wes Anderson torna sul grande schermo con una pellicola che combinala fantascienza con lo spirito di Broadway e che racchiude i tratti caratteristici che hanno consolidato la fama internazionale dell’autore americano: Asteroid City.

Ambientata nel 1955 in un’immaginaria città americana nel deserto, l’undicesima pellicola di Anderson racconta di un convegno di giovani astronomi e cadetti spaziali, che riunisce studenti e genitori di tutto il paese, sconvolto da misteriosi eventi che cambieranno il mondo. Con ironia il film evoca paure collettive (la bomba atomica) e individuali (la solitudine), avvalendosi di un cast stellare: Jason Schwartzman, Scarlett Johansson, Tom Hanks, Jeffrey Wright, Tilda Swinton, Bryan Cranston, Edward Norton, Adrien Brody, Liev Schreiber e Hope Davis. 

Dal 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, in occasione dell’anteprima italiana del film, Fondazione Prada, in collaborazione con Universal Pictures International Italy, presenta a Milano Wes Anderson –Asteroid City: Exhibition. La mostra includerà una selezione di scenografie originali, oggetti di scena, modellini, costumi e opere d’arte presenti nel film.

Wes Anderson e Fondazione Prada hanno costruito un forte legame nel corso degli anni. Già nel 2015 il regista aveva concepito il Bar Luce che ricrea le atmosfere di un tipico caffè della vecchia Milano ispirandosi a due capolavori del Neorealismo italiano: Miracolo a Milano(1951) di Vittorio De Sica e Rocco e i suoi fratelli(1960) di Luchino Visconti. I suoi elementi strutturali e decorativi ricordano la cultura popolare e l’estetica dell’Italia degli anni Cinquanta e Sessanta a cui Anderson si era già ispirato per il cortometraggio Castello Cavalcanti prodotto da Prada nel 2013. Nel 2017 Anderson, con Juman Malouf, ha curato Il sarcofago di Spitzmaus e altri tesori, un progetto espositivo realizzatoda Fondazione Prada in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Venerdì 22 settembre alle 20:30, la proiezione in anteprima italiana di Asteroid City (2023),dal 28 settembre nelle sale italiane, sarà accompagnata da un incontro con il regista americano. 

Steve Carell in director Wes Anderson’s ASTEROID CITY, a Focus Features release.
Courtesy of Pop. 87 Productions/Focus Features