
Per celebrare il suo 230esimo anniversario, il Louvre ha lanciato l’iniziativa Louvre Looks invitando 20 artisti contemporanei, tutti di età inferiore ai 40 anni e legati a Parigi, a proporre un video della durata di 3:30 minuti ispirato al museo parigino. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto di arte visiva che associa il museo parigino e la sua istituzione partner, Louvre-Lens.
Gli artisti hanno avuto l’opportunità di definire la propria percezione del Louvre mettendo in evidenza dettagli diversi del museo: dalle splendide scalinate ai pavimenti in marmo, dalla Cour Khorsabad alle gallerie di dipinti fiamminghi, dalla Salle des Caryatides alle gallerie di scultura francese medievale.

Gli artisti coinvolti provengano dal mondo della pittura, della poesia, della letteratura, della moda, della musica sperimentale, del cinema, delle installazioni o dei video e tutti hanno un profondo legame personale con il Louvre, le sue collezioni, i suoi visitatori, la sua vita.
Insieme, gli artisti, lavorando con troupe cinematografiche o con i propri telefoni cellulari, di notte o durante l’orario di visita, utilizzando risorse digitali o concentrandosi sul proprio legame personale con le opere, hanno creato un ritratto polifonico di uno dei musei più visitati al mondo.
Il progetto sarà presentato in anteprima all’Auditorium Michel Laclotte il 26 gennaio 2023, durante il Festival Internazionale del Film d’Arte (Journées Internationales du Film d’Art), il cui ospite d’onore è il celebre artista Dominique Gonzalez-Foerster. Oltre a questo evento al museo parigino, le creazioni degli artisti saranno presentate anche al Louvre-Lens, rafforzando la collaborazione tra i due musei.

Il progetto sarà presentato al pubblico anche attraverso video settimanali pubblicati sulle piattaforme digitali del Louvre (compreso il suo account Instagram, che conta circa 5 milioni di iscritti). I video vivranno poi nelle mani degli artisti che li hanno creati.
Louvre Looks fa seguito all’invito rivolto ad alcuni creativi contemporanei (come Candida Höfer, Jenny Holzer, Anselm Kiefer, Martin Szekely, Yan Pei-Ming), che in passato hanno collaborato con il Louvre, a scegliere e commentare un’opera d’arte su Instagram del Louvre. Entrambi i programmi ampliano e presentano la comunità degli artisti compagni di viaggio del museo, che hanno partecipato alla vita artistica del Louvre nel corso degli ultimi vent’anni ed evidenziano lo status unico del Louvre come casa degli artisti (sin dal XVIII secolo, quando il museo ospitava gli atelier degli artisti).
Gli artisti coinvolti: Ivan Argote, Hicham Berrada, Anton Bialas e Kamilya Kuspanova, Mykki Blanco e Dachi-Giorgi Garuchava, Bianca Bondi, Guillaume Bresson, Jacob Bromberg, Théo Casciani, Pan Daijing, David Douard, Eliza Douglas, Jennifer Douzenel, Mimosa Echard, Miles Greenberg, Rafik Greiss, Marie Jacotey, Christelle Oyiri, Ariana Papademetropoulos, Edgar Sarin e Marine Serre.
Info: presse.louvre.fr