A Bergamo prende il via l’edizione 2018 di DimoreDesign: cinque palazzi storici della città sono reinterpretati da grandi designer e mostrati agli spettatori in una versione inedita. Ogni domenica dal 9 settembre al 3 ottobre Palazzo Agliardi, Palazzo Moroni, Palazzo Terzi, Palazzo Polli Stoppani e Villa Grismondi Finardi aprono le porte al pubblico, svelando un’identità nuova, in equilibrio tra tradizioni e contaminazioni. Protagonisti di DimoreDesign sono gli artisti Daniela Puppa, deepdesign, Odo Fioravanti, Lorenzo Damiani. Ciascuno di loro interpreta, con il proprio stile e la propria sensibilità̀, gli interni e gli esterni dei palazzi storici: gli scenografici saloni, le ricche stanze e gli splendidi giardini accoglieranno opere di grande impatto scenico.
E ogni mercoledì, fino al 3 ottobre, è in programma un ciclo di appuntamenti serali con i designer che, in dialogo con il critico d’arte Giacinto di Pietrantonio, racconteranno al pubblico le rispettive creazioni, percorsi ed esperienze. Tra le novità dell’edizione 2018, l’apertura al pubblico dopo cinquant’anni di chiusura del cinquecentesco Palazzo Polli Stoppani, nel cuore di Città Alta, recentemente ristrutturato e sede dell’omonima Fondazione. Per l’occasione il Palazzo ospiterà prototipi d’autore – da Alessandro Mendini a Fabio Novembre, da Stefano Giovannoni a Ron Arad – forniti dall’azienda Persico group.
Palazzo Moroni, Palazzo Terzi, Palazzo Agliardi, Palazzo Polli Stoppani, Villa Grismondi Finardi sono le cinque abitazioni nobiliari che conservano al loro interno opere d’arte di eccezionale valore come i decori del Tiepolo e dipinti di celebri artisti come Giovan Battista Moroni. Le antiche residenze apriranno le porte al pubblico con visite guidate in varie lingue alla scoperta degli splendidi interni e degli allestimenti pensati dai designer per ogni singola dimora.
Info: www.dimoredesign.it