Korean artist project

Il capoluogo toscano si veste coreano grazie ad una collaborazione di scambio culturale internazionale tra il Lu.c.c.a. – Lucca center of contemporary art e la Korean artist project, la piattaforma internazionale per l’arte contemporanea del Corea. Le mura della città di Lucca quest’anno compiono 500 anni e tra gli eventi collaterali per la celebrazione, rientra la mostra di Jongku Kim e Seung Young Kim, i due artisti che a partire da fine luglio sono stati inviatati a realizzare dei workshop. I lavori eseguiti durante il soggiorno italiano e le opere site specific, Ask the Dust curate da Kko-Kka Lee e Maurizio Vanni, sono ospitate all’interno dei sotterranei del baluardo San Regolo, e nelle sale underground e videoarte del Lu.c.c.a. Il progetto proseguirà a settembre con il workshop e la successiva mostra di Giuseppe Stampone e Sandro Cabrini che saranno ospitati in Corea dallo Youngeun museum of contemporary art di Gwang-ju, nella provincia di Gyeong-gi, appena fuori Seoul.

Il Kap (Korean artist project) nasce per accelerare e agevolare una conoscenza a livello mondiale dell’arte contemporanea coreana, tanto da essere oggi riconosciuta come la risorsa più autorevole nel settore. Una piattaforma online all’avanguardia, che mette a disposizione un’estrema varietà di contenuti, promuovendo e incoraggiando un intenso dialogo artistico internazionale, mantenendo costantemente aggiornati sulle mosse del mondo artistico coreano. Il Kap è uno spazio esistente, ma non fisico, che permette ai navigatori della rete di addentrarsi nelle gallerie virtuali tridimensionali, gustandosi mostre firmate da curatori provenienti da 30 musei d’arte privati della Corea. La piattaforma è dotata anche di un vasto archivio digitale, contenente più di 4mila immagini catalogate con approfondimenti critici, biografie e videointerviste con gli artisti che permettono di entrare nel vivo della loro visione e della pratica creativa.

Fondata nel 2011 dal ministero per la Cultura e il Turismo e organizzata dall’Associazione dei musei d’arte coreani, quest’anno la Korean artist project prosegue il suo cammino, puntando l’attenzione su ben 21 artisti nuovi da sommarsi ai 42 presentati gli anni precedenti. Fino al 1 settembre, sotterranei baluardo San Regolo, via dell’orto botanico 14; Lu.c.c.A. underground + sala videoarte, via della Fratta 36, Lucca. Info: www.koreanartistproject.com