Terre diverse

Nella fondazione la Verde la Malfa di Catania, è possibile visitare la mostra d’arte contemporanea Terre diverse a cura di Silvia Lucia Sampugnaro inaugurata con lo spettacolo teatrale della compagnia Neon teatro e con la regia di Monica Folloni. L’originalità e la particolarità dell’evento consistono nel mettere insieme arte e spettacolo, e nel dare la possibilità a tutti i giovani impegnati nelle espressioni artistiche di affermarsi e partecipare attivamente nella società mostrando le proprie capacità. Alla manifestazione, realizzata in collaborazione con l’accademia di Belle arti di Catania, partecipano i giovani artisti: Melissa Magnoli, Maria Parisi, Cetty Previtera, Luigi Smeraldi, Maria Vittoria Torrisi e Giovanna Vinciguerra dell’accademia di Catania e Francesco Carreca e Salvo Sorci dell’accademia di Palermo, studenti laureandi scelti dagli specifici professori delle diverse materie artistiche.

Terre diverse è il titolo che la fondazione la Verde la Malfa ha voluto dare alla mostra e ha chiesto ai giovani artisti attraverso i loro professori Natale Platania e Franco Nocera di prendere in considerazione tutte quelle realtà che a livello sociale e culturale sono sempre state soggette a discriminazioni e pregiudizi. Il senso della diversità tocca diverse figure della società: lo straniero, l’omosessuale, la donna, il genio, il portatore di handicap, e persino l’artista, infatti, molte produzioni artistiche di spessore sono state spesso abbattute dalla critica perché non corrispondenti a dei criteri prestabiliti. La mostra invita il visitatore a fare una riflessione socio-culturale che riconosce nella diversità una necessità inevitabile nella vita, un valore e una ricchezza da tutelare per favorire lo scambio e la crescita umana.

L’evento prevede anche uno spazio dedicato al teatro; a chiusura del concorso si terrà uno spettacolo realizzato dalla compagnia Nèon teatro dal titolo L’incanto. In questo modo anche il teatro dei giovani verrà valorizzato, dando visibilità anche a ragazzi diversamente abili che attraverso la recitazione evidenziano il proprio ruolo nella società. A oggi le attività della compagnia Nèon teatro sono volte a creare una cultura del valore dell’essere umano attraverso i linguaggi del teatro. I ragazzi nelle scuole, i loro insegnanti, gli ospiti delle comunità, le persone down, i non udenti, i non vedenti, chi ha handicap motori, fanno teatro, scoprendo ogni volta un proprio valore poetico.

fino all’otto ottobre

Fondazione la Verde la Malfa, via Pietro Nicolosi 29, Catania

info: www.fondazionelaverdelamalfa.it