Oltre 50mila persone ad oggi hanno visitato l’installazione di Michelangelo Pistoletto "Metrocubo d’Infinito in un cubo specchiante", che segna la nascita dell’importante partnership tra il Centro di cultura contemporanea Strozzina e il Castello di Ama per l’arte contemporanea di Gaiole in Chianti (Siena). L’installazione, liberamente accessibile per il pubblico fiorentino, è ospitata nel cortile rinascimentale per eccellenza. L’opera rende omaggio alla straordinaria architettura di palazzo Strozzi e invita il visitatore a riflettere sulla capacità di immaginare. Propone, infatti, al pubblico l’esperienza di un luogo ambivalente nel contrasto tra interno ed esterno, entrando in dialogo con l’architettura del cortile che a sua volta gioca con forme e proporzioni geometriche che si aprono verso il cielo.