Torino schermi giovani, in collaborazione con il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza e l’Istituto degli Innocenti di Firenze, dedicano un programma speciale alle rappresentazioni dei primi anni di vita dei bambini da parte del cinema, nell’ambito del Sottodiciotto film festival. Il 13 e 14 dicembre, a Torino, si terranno proiezioni e momenti di confronto con registi, operatori sociali e autori televisivi. La rassegna, denominata I ciucci in tasca – Primi passi alla scoperta del mondo è un omaggio a François Truffaut, il regista che con più sensibilità ha raccontato le prime stagioni della vita. La selezione, curata da Marco Dalla Gassa e Fabrizio Colamartino, propone una serie di film, quasi tutti in anteprima italiana, e mette in evidenza la contiguità tra il modo in cui i bambini scoprono l’altro da sé e le straordinarie possibilità di sguardo e narrazione del cinema quando rifugge dai clichè. I bambini in età prescolare sono spesso rappresentati dai media in maniera stereotipata e superficiale. La loro immagine si riduce a pochi e commoventi caratteri: sorrisi, gattonamenti o passi incerti, gioco della palla per i maschietti, bambole per le femminucce. I caratteri che emergono sono sempre gli stessi: innocenza, purezza, fragilità. Ma la vita dei bambini non può essere condensata in narrazioni di pochi gesti e smorfie. Nei primi anni di vita i piccoli affrontano scelte, conoscenze, emozioni che costituiscono per loro passaggi fondamentali di una vita ricca e complessa, meritevole di essere raccontata senza ricorrere a categorie e linguaggi abusati. Info: www.minori.it.