Lo scivolo di Carsten Höller nell’ufficio di Miuccia Prada

La spirale in metallo e plexiglass realizzata dall’artista tedesco, collega lo studio della stilista al cortile del quartier generale di Prada

La stilista e imprenditrice italiana Miuccia Prada, all’interno del proprio ufficio milanese situato al terzo piano del quartiere generale della maison, ha un vero e proprio scivolo progettato dall’artista Carsten Höller. L’installazione site-specific collega lo studio al cortile interno e, oltre ad essere un elemento funzionale (anche se per ovvie ragioni, raramente utilizzato) è un’opera d’arte. Realizzata tra il 1999 e il 2000, la particolare struttura è una delle tante collaborazioni che lega Höller alla casa di moda: dalla celebre mostra Upside Down Mushroom Room sempre in quel periodo, sino al The Double Club, il progetto londinese che propone un approccio particolare a divertimento e ospitalità.

Gli scivoli di Carsten Höller e la dimensione giocosa dell’arte

Entrando in punta di piedi in luoghi tradizionalmente considerati seri, Carsten Höller crea attraverso le su installazioni ambienti dinamici che consentono al fruitore di relazionarsi ed essere partecipe della sua arte. I suoi scivoli sono stati realizzati in giro per il mondo e in diversi contesti sociali, arricchendo Biennali, musei, o come nel caso di Prada, collezioni private. In Italia, oltre all’opera milanese, una diapositiva dell’artista è stata allestita a Firenze nel cortile di Palazzo Strozzi nel 2018.

The Florence Experiment, curato da Arturo Galansino, è stato un grande esperimento che univa arte e scienza e prevedeva l’intervento diretto del pubblico attraverso due monumentali scivoli che permettono ai visitatori di scendere 20 metri di altezza dal loggiato del secondo piano al cortile e uno speciale spazio laboratoriale nella Strozzina, collegato alla facciata del Palazzo. Correva invece l’anno 2007 quando invece il New Museum di New York venne trasformato in un parco giochi con al centro un gigantesco scivolo di oltre 30 metri. Nel 2014 in Germania completa la Torre Vitra per il Vitra Campus di Weil am Rhein, scivolo costituito da tre pilastri di acciaio inclinati e convergenti, nel cui punto di intersezione è collocato un orologio girevole del diametro di sei metri, che ruota attorno al proprio asse, rappresenta il tempo, ma non è pensato per leggere l’ora.

Articoli correlati