L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma è pronto a ospitare un evento che vedrà come protagonista David Cronenberg, uno dei più grandi e visionari registi contemporanei. L’incontro, in programma per il 31 marzo 2025 alle ore 19, è stato organizzato grazie alla collaborazione tra Alice nella Città e Fondazione Musica per Roma e con Aka Lab. Aperto al pubblico e agli studenti delle scuole di cinema, l’appuntamento si inquadrerà in una puntata di ArteSettima Podcast dal vivo e sarà l’occasione per approfondire la carriera di un cineasta capace di esplorare in profondità la condizione umana.

David Cronenberg all’Auditorium di Roma
L’evento romano fa parte del viaggio in Italia del regista canadese in occasione della presentazione del suo ultimo film The Shrouds, distribuito da Europictures e presentato al Festival di Cannes 2024. L’appuntamento all’Auditorium offrirà uno spazio di riflessione sul suo sguardo cinematografico, sempre proiettato sul presente e sulle inquietudini della contemporaneità. La sua influenza sul cinema e sulla cultura moderna è legata al linguaggio con cui affronta le grandi questioni umane, dal corpo all’identità, dalla violenza alla tecnologia. Il pensiero di Cronenberg rielabora infatti i grandi dibattiti del Novecento, spaziando tra filosofia, psicologia, medicina e antropologia. L’incontro con gli studenti delle scuole di cinema e con il pubblico sarà così non solo un’occasione per approfondire il suo cinema e i temi che lo attraversano, ma anche un’opportunità per esplorare le paure, le ossessioni e le trasformazioni della società moderna attraverso il linguaggio cinematografico.

L’evento sarà introdotto da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, direttori di Alice nella Città, e curato da ArteSettima, realtà che tra digitale e reale negli ultimi anni si è affermata come un punto di riferimento imprescindibile per chi vuole approfondire il cinema in tutte le sue forme con un approccio originale e innovativo. L’anteprima rientra tra le attività promosse nel corso dell’anno dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Alice nella città e dedicate al cinema.
David Cronenberg e il body horror
Il regista canadese classe 1943 è tra i maggiori esponenti del body horror, sottogenere che esplora il terrore generato dalle mutazioni del corpo e dalla contaminazione. Dopo essersi dedicato a queste tematiche soprattutto attraverso l’horror e la fantascienza, David Cronenberg è poi approdato anche al linguaggio del noir. Tra i suoi film più noti compaiono The Dead Zone (1983), The Fly (1986), Naked Lunch (1991), A History of Violence (2005), mentre nel 2018 gli è stato conferito il Leone d’oro alla carriera.


