Torna la Milano Art Week 2025, la settimana dell’arte milanese dall’1 al 6 aprile 2025 (in concomitanza con Miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano) che trasforma la città in un grande palcoscenico per l’arte. Più di 350 eventi tra cui 60 inaugurazioni, 50 workshop talk e presentazioni, oltre 50 visite guidate e studio visit – organizzati in tutto il territorio cittadino da 205 promotori tra spazi pubblici e istituzioni, fondazioni, associazioni, spazi indipendenti e gallerie. Alla sua nona edizione, il main partner è Banca Generali, mentre la manifestazione, promossa dal Comune di Milano, è coordinata da Arte Totale ETS.
Milano Art Week 2025
Celebrando linguaggi e visioni, interpreti della complessità contemporanea attraverso mostre, aperture straordinarie, talk, workshop, performance, proiezioni e molto altro, la Milano Art Week intende essere una settimana interamente dedicata all’arte in tutte le sue forme. L’obiettivo è quello di esplorare il mondo che ci circonda, stimolando interrogativi sul presente e sul futuro attraverso una piattaforma per l’espressione artistica e la riflessione critica che si propone di incoraggiare il dialogo interculturale e la collaborazione. Grazie alla sua formula aperta, plurale e partecipativa conferma la vitalità del tessuto cittadino e consolida il ruolo di Milano come capitale internazionale dell’arte contemporanea.
L’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, ha così dichiarato: “Milano Art Week è un appuntamento imprescindibile per la scena artistica contemporanea, un’occasione per riscoprire il ruolo della cultura come motore di crescita collettiva e di connessione tra istituzioni, artisti e cittadini. Questa edizione propone un palinsesto straordinariamente ampio e variegato, capace di accogliere e valorizzare la pluralità delle espressioni artistiche, dalle grandi mostre ai progetti sperimentali. La partecipazione di oltre 200 promotori e il coinvolgimento di musei, fondazioni, gallerie, spazi indipendenti, e le collaborazioni importanti con partner internazionali, testimoniano la straordinaria vivacità di Milano, sempre più crocevia internazionale dell’arte contemporanea.“

Gli appuntamenti
L’evento si articola in un ricco calendario di mostre e inaugurazioni, con un’anteprima il 31 marzo: la proiezione del film Land of Dreams di Shirin Neshat al Cinema Arlecchino, collegata alla mostra personale dell’artista iraniana al PAC. Tra le esposizioni più attese, il 2 aprile debutta Pastorale di Nico Vascellari alla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, un’opera site-specific, mentre la GAM ospita due importanti mostre: The four faces of a man di Anna Boghiguian e un percorso espositivo su Ugo Rondinone. Spiccano anche Etruschi del Novecento alla Fondazione Luigi Rovati e Breathtaking di Fabrizio Ferri al Museo di Storia Naturale.
Il 3 aprile inaugura la 29ª edizione di Miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, mentre la Fondazione Prada apre le mostre Typologien, dedicata alla fotografia tedesca del ‘900, e NADA di Thierry De Cordier. Dal 5 aprile, il Museo del Novecento conclude il rinnovamento delle sue collezioni con una nuova esposizione e ospita Rauschenberg e il Novecento, celebrando il centenario dell’artista statunitense. Sempre per il centenario, le Gallerie d’Italia espongono una selezione di opere di Rauschenberg.

© Robert Rauschenberg Foundation / ARS, New York, 2025

Alcuni eventi speciali
La settimana si arricchisce di eventi speciali, tra cui una retrospettiva sul cinema di Chantal Akerman alla Cineteca Milano, che prevede proiezioni, una masterclass e un concerto. Il 4 aprile il Teatro della Triennale ospita una lectio magistralis di Koyo Kouoh, curatrice della Biennale di Venezia 2026, mentre Palazzo Reale accoglie gli Art for Tomorrow Talks, con dibattiti su creatività e collaborazioni nel mondo dell’arte.
In parallelo alla Milano Art Week, la Design Week (7-13 aprile) crea connessioni tra arte e design, con eventi come l’installazione di Robert Wilson al Castello Sforzesco. Il programma si espande anche negli spazi indipendenti con esposizioni, talk e open studio in tutta la città.
Infine, Banca Generali supporta la settimana con un percorso espositivo nella sua BG ArtGallery e visite guidate gratuite nei musei milanesi, mentre SEA, Aeroporti di Milano, trasforma gli scali in spazi espositivi con installazioni e mostre fotografiche. La Milano Art Week 2025 si conferma così un appuntamento imperdibile per gli appassionati d’arte e cultura.
Info: www.milanoartweek.it
