Guida agli eventi della Biennale di Architettura 2025

Sono 11 le mostre e i contributi ammessi dal curatore Carlo Ratti e promossi da enti e istituzioni nazionali e internazionali

Disseminati in numerose sedi di Venezia, le iniziative della Biennale 2025 con mostre ricche di contributi e prospettive, che arricchiscono il pluralismo di voci della Mostra Internazionale. “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva” è infatti il titolo per questa edizione curata da Carlo Ratti, che si interroga sulla natura, su cosa sarà e come è possibile rispondere a tutto questo attraverso l’architettura.

Catalonia in Venice, Water Parliaments: Projective Ecosocial Architectures

L’Institut Ramon Llull presenta il progetto Water Parliaments a cura di Eva Franch, Mireia Luzárraga e Alejandro Muiño. L’iniziativa,  selezionata perché affronta la crisi idrica dal punto di vista della gestione e delle architetture presenti e future delle risorse idriche nel territorio catalano e delle Baleari si articola in tre fasi distinte, che costituiscono tre spazi interdipendenti di ricerca, investigazione e comunicazione. La prima è Atlas: Water architectures, un database in continua crescita che ricerca situazioni che, da un punto di vista idrologico, siano di interesse nell’arena catalana e internazionale. La seconda è Futures Laboratory, dove saranno prodotti i contenuti materiali (installazioni, modelli, disegni, diagrammi) e immateriali (video, attivazioni sonore, siti web) dei casi di studio selezionati dall’Atlante e successivamente presentati alla Biennale. La terza è Exhibition che presenterà concretamente le ricerche sviluppate nei primi due round.

Deep Surfaces. Architecture to enhance the visitor experience of UNESCO sites

Solo qualche mese fa, era stato lanciato un concorso internazionale di idee UIA-UNESCO 2025 per giovani architetti chiamati a immaginare soluzioni visionarie al fine di migliorare l’esperienza dei siti UNESCO. I progetti selezionati verranno esposti in Biennale, con un focus su accessibilità, educazione e turismo sostenibile e temi chiave come il significato del patrimonio culturale mondiale per le generazioni future o l’importanza della sua salvaguardia.

Intelligens. Talent. EUmies Awards. Young Talent 2025

Su progetto della Fondazione Mies van der Rohe e Creative Europe, il progetto rivolto alle scuole e alle facoltà di architettura che partecipano al programma, è destinato alle migliori tesi di laurea in architettura e pianificazione urbana. Saranno i lavori vincitori ad essere esposti a Venezia in occasione della Biennale e nei mesi successivi l’esposizione, avrà inizio un mostra itinerante.

Taiwan, Macao e Hong Kong architettura d’oriente in Biennale

NON-Belief : Taiwan Intelligens of Precarity organizzato dalla National Taiwan Museum of Fine Arts presso la sede lagunare di Palazzo delle Prigioni. Ispirato dal tema della Biennale e dalla teoria dei “non-siti” di Robert Smithson, “NON-Belief: Taiwan Intelligens of Precarity” esamina le “non” credenze di Taiwan sui chip TSMC, l’alta velocità e l’incessante ricerca di efficienza e controllo, forze che stanno rimodellando le operazioni mondiali in un panorama globalizzato e geopoliticamente precario. Taiwan offre un modello di intelligens incarnato nella sua architettura, mostrando come la vita si adatta e si trasforma per creare una repubblica insulare resiliente e autosufficiente nel nostro futuro collettivamente incerto e fragile. 

Parallel Worlds, Exhibition from Macao è l’evento organizzato dal The Macao Museum of Art, under The Cultural Affairs Bureau of the Macao SAR Government, mentre Projecting Future Heritage: A Hong Kong Archive è l’esposizione promossa dal The Hong Kong Institute of Architects Biennale Foundation and Hong Kong Arts Development Council all’Arsenale.

Rooted Transience: AlMusalla Prize 2025

In collaborazione con la Diriyah Biennale Foundation, l’AlMusalla Prize è un concorso di architettura internazionale per la progettazione di una Musalla, uno spazio per la preghiera e la contemplazione da costruire su un sito della Biennale delle arti islamiche in Arabia Saudita: oltre alla realizzazione del progetto, il vincitore del concorso riceverà anche un premio in denaro.

Gli eventi di Palazzo Diedo – Berggruen Arts & Culture, PLATFORM EARTH e The Virginia Tech Honors College: trionfo dell’architettura sostenibile

The Next Earth Computation, Crisis, Cosmology è l’esposizione ospitata a Palazzo Diedo a Cannaregio, mentre l’ente di beneficienza Platform Earth, che promuove lo sviluppo di materiali nella rigenerazione ecologica parallelamente all’arricchimento culturale, ha realizzato la mostra The SKYWALK by Platform Earth per educare e sensibilizzare attraverso il potere dell’arte. Presso i Giardini della Marinaressa sarà invece visibile unEarthed / Second Nature / PolliNATION in partnership con The Virginia Tech Honors College.

Anche The Fondation Cartier pour l’art contemporain by Jean Nouvel alla Biennale di Architettura

Dal 10 maggio al 14 settembre 2025, Fondation Cartier pour l’art contemporain presenta una mostra di Jean Nouvel alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare l’architettura in evoluzione della Fondazione: camminando attraverso lo spazio, si troveranno a guardare fuori dalle finestre del museo l’iconica vista di San Giorgio Maggiore attraverso il Canal Grande

Il rapporto tra la mostra e il paesaggio veneziano rispecchia l’approccio adottato con il nuovo edificio della Fondation Cartier, attualmente in fase di sviluppo nel cuore di Parigi. Proprio come le viste di Venezia danno forma all’esperienza all’interno del museo, il design della Fondazione sarà integrato nel suo storico contesto parigino. 

Articoli correlati