Lezioni di piano è un format televisivo suddiviso in sei episodi – in onda una volta a settimana – in cui il grande architetto Renzo Piano interagisce con gli studenti del Politecnico di Milano, per proporre aggiornamenti e riflessioni sul contemporaneo. L’iniziativa nasce grazie al Laboratorio Arte del Costruire tenuto alla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico e promosso dal Politecnico e da Fondazione Renzo Piano.

Riprese all’interno dell’istituzione meneghina nell’anno accademico 2023-24, nel programma di Rai 5 troviamo interviste allo stesso architetto, ai membri dello studio Rpbw, a cui si aggiungono interventi di prestigiose personalità che hanno accompagnato la storia delle studio, come la fisica e direttrice generale del Cern di Ginevra Fabiola Giannotti, John Elkann, presidente di Stellantis, il giornalista Michele Serra o il grande fotografo Gianni Berengo Gardin legato da anni a Renzo Piano.

Protagonista del primo episodio, trasmesso la scorsa domenica, il Children’s Surgical Hospital di Entebbe, in Uganda, 35 km dalla capitale Kampala: il progetto è stato realizzato dal Rpbw in collaborazione con lo Studio TAMassociati di Venezia e la Building Division di Emergency. Il centro di chirurgia pediatrica sorge sulle rive del lago Vittoria e la stessa terra degli scavi è stata utilizzata dallo studio di Piano come materia prima per la realizzazione delle murature portanti, seguendo la tradizione costruttiva delle case in terra cruda. Sul tetto, migliaia di pannelli fotovoltaici forniscono energia, danno ombra e riparano dalla pioggia gli spazi interni ed esterni.

I cinque episodi successivi, che verranno trasmessi nelle prossime settimane, avranno come oggetto di studio l’aeroporto di Kansai in Giappone, il Centro Culturale Jean-Marie Tjibaou a Nouméa, il Whitney Museum, la Fondazione Beyeler e il New York Times Building, in nome di architettura che – come ribadito dal grande progettista – «non risponde solo ai bisogni, risponde anche ai desideri».