Enzo Cucchi al Museo Omero con un percorso multisensoriale

Nella mostra di Enzo Cucchi nel museo anconetano sarà presente anche una grotta in cui scoprire al buio tre sculture

Negli spazi del Museo Omero le opere si esperiscono attraverso tutti i sensi. Così nell’istituzione anconetana approda Enzo Cucchi, che ha pensato e realizzato con il museo non una mostra, ma un’esperienza intima e sensoriale. L’esposizione, dal titolo L’ombra verde, sarà aperta al pubblico dal 17 dicembre 2024 al 18 maggio 2025 e includerà ben 42 opere dell’artista marchigiano, disposte in un percorso scenografico anch’esso ispirato alla sua poetica.

Per comprendere appieno un’opera, racconta Enzo Cucchi, «bisogna vederla solo al buio; perché le cose si conservano all’ombra e al buio» e per guardare il mondo, aggiunge, «si dovrebbe mettere la testa per terra, come le zucche, e le mani sulle cose». Sono questi i presupposti della mostra L’ombra verde, un percorso multisensoriale e scenografico che offre al visitatore un’esperienza estetica unica e coinvolgente. Tra le opere esposte sono presenti 4 disegni inediti e 38 sculture realizzate con materiali diversi, come bronzo, marmo, ceramica, legno, dislocate in un ambiente suggestivo.

Tra le particolarità dell’esposizione, una grotta che ospiterà tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. Nella mostra ci sarà poi la sezione L’aia di campagna, che diventa luogo di socialità, riflessione e conoscenza, oltre a L’atelier dell’artista, che immerge il visitatore nell’ambiente dove nasce la creatività di Enzo Cucchi. Infine, uno spazio sarà dedicato alla creatività del pubblico stesso.

A ideare la mostra è stato il prof. Andrea Socrati, che ha coordinato lo staff del Museo Omero nella realizzazione del percorso, mentre il prof. Marco Moreschi ha curato le scenografie e collaborato all’allestimento. Media partner è Rai Pubblica Utilità, che ha realizzato il video accessibile e inclusivo di presentazione.

info: museoomero.it