Palazzo Collicola, al via il programma delle mostre invernali

L'istituzione umbra si prepara ad accogliere esposizioni innovative e d'impatto, tra differenti media artistici e nuove identità visive

Il nuovo ciclo espositivo di Palazzo Collicola, durerà per tutta la stagione invernale, fino alla fine di febbraio 2025 ed include tre progetti espositivi che, come ha dichiarato l’assessore alla cultura Danilo Chiodetti definiscono ulteriormente l’identità del percorso artistico intrapreso negli ultimi due anni dal direttore dei Musei Civici di Spoleto, Saverio Verini.

«Un ciclo di mostre ricco e variegato, da cui può .un dialogo intergenerazionale vitale e stimolante per il pubblico, al quale viene offerta una panoramica sui linguaggi dell’arte che va dagli anni Cinquanta fino a oggi. Inoltre, tutto il periodo invernale e nei primi mesi del 2025 Palazzo Collicola sarà animato da incontri, presentazioni, visite guidate, approfondimenti, laboratori didattici: un programma che si estenderà anche alle altre sedi dei Musei Civici di Spoleto, andando a comporre un’offerta culturale e formativa rivolta ai residenti così come ai visitatori che vengono da fuori città» – ha affermato il direttore Saverio Verini.

Spazion, la mostra personale dedicata all’artista Nuvolo

Il piano terra di Palazzo Collicola ospita Spazion, mostra personale dedicata all’artista umbro Nuvolo, curata da Bruno Corà, Aldo Iori e Paolo Ascani, con un catalogo dei saggi dei curatori e di Saverio Verini. L’esposizione, che anticipa le celebrazioni che nel 2026 accompagneranno i cento anni dalla nascita dell’artista, offre al pubblico una visione d’insieme della produzione di Nuvolo, con una serie di opere che provengono da importanti collezioni private e pubbliche, sia in Italia che all’estero, e dall’Archivio Nuvolo di Città di Castello che mettono in luce la sua intensa e visionaria produzione artistica.

Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura contemporanea, la collettiva di Saverio Verini

Il piano nobile di Palazzo Collicola accoglie Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea, mostra collettiva a cura del direttore dei Musei Civici di Spoleto, Saverio Verini. L’esposizione con gli artisti Giorgio Andreotta Calò, Francesco Arena, Micol Assaël, Francesco Barocco, Rossella Biscotti, Francesco Carone, Sara Enrico, Giovanni Kronenberg, Marzia Migliora, Fabrizio Prevedello, Giovanni Termini e Patrick Tuttofuoco, si inserisce in un filone di ricerca che a partire dagli anni ’60 ha visto Spoleto affermarsi come un imprescindibile punto di riferimento per la scultura contemporanea. Concentrandosi su una generazione di artisti nati negli anni Settanta, la mostra presenta al pubblico una selezione di opere che, attraverso l’esplorazione della materia e dello spazio, danno vita a un percorso espositivo capace di coniugare interpretazioni differenti del linguaggio scultoreo.

A typical Afranio thing! 1924-2024: omaggio all’artista a cento anni dalla nascita

Proseguendo nella stanza accanto alla Biblioteca Carandente, sarà allestita A typical Afranio thing! 1924 – 2024: omaggio all’artista a cento anni dalla nascita, mostra personale di Afranio Metelli, curata da Serena Schioppa, in collaborazione con Mahler & LeWitt Studios, che celebra il centenario della nascita dell’artista umbro, noto per il suo approccio eclettico difficilmente incasellabile.

Palazzo Collicola

Articoli correlati