La storia dei Radiohead in mostra all’Ashmolean Museum di Oxford

In un connubio perfetto di arte e musica, la mostra multimediale include cover di album e altri lavori di Stanley Donwood e Thom Yorke, frontman dei Radiohead

Sono oltre 120 le opere che saranno esposte all’Ashmolean Museum di Oxford, tra le copertine degli album dei Radiohead realizzate dall’artista inglese Stanley Donwood e schizzi del frontman della band Thom Yorke, dagli anni ’80 ad oggi. Per visitare la mostra però, bisognerà ancora attendere: inaugurerà infatti la prossima estate, in pieno agosto 2025, e sarà visitabile sino a gennaio 2026.

Il titolo dell’esposizione è This Is What You Get, frase estrapolata dal celebre testo della canzone Karma Police uscita il 25 agosto 1997, secondo singolo dal loro terzo album in studio OK Computer. Il direttore del museo Ashmolean di Oxford ha dichiarato che il progetto «esplorerà la complessa relazione tra arte visiva e musica», mentre parlando dei lavori di Donwood, Yorke ha dichiarato alla BBC come sia «fondamentalmente abile a tirare fuori roba dalla mia testa, in modi che veramente mi sorprendono in tanti modi diversi». Ricordiamo infatti che Donwood – il cui vero nome è Dan Rickwood – ha disegnato tutte le copertine degli album dei Radiohead da quando ha collaborato per la prima volta con la band per l’EP My Iron Lung del 1994.

Oltre alle famose copertine degli album, l’esposizione, che segue quella presso la Tin Man Art Gallery di Londra nel 2023, includerà quaderni di schizzi e taccuini personali mai visti prima. La sede di Oxford è inoltre particolarmente adatta, poiché è la città in cui i membri del gruppo rock sono cresciuti e hanno formato la band nel 1985, inizialmente con il nome di On a Friday.

Stanley Donwood, l’anima visiva dei Radiohead

La conoscenza di Stanley Donwood e Thom Yorke risale agli anni universitari. La collaborazione grafica inizia con The Bends nel 1995 e successivamente collaborò anche nella campagna pubblicitaria del lancio dell’album. Da qui inizia l’esordio dell’artista, e il suo lavoro di illustrazione per tutti i successivi album della band inglese.

Tra i temi da lui indagati, la devastazione delle guerre e all’inquinamento ambientale. In questa fase di lavoro sviluppa anche il tema del minotauro, ripreso in tutta l’espressione artistica successiva, tra cui la copertina del quinto album in studio dei RadioheadAmnesiac nel 2001. Tra le sue ispirazioni artistiche invece, David Friedrich e Hyeronymus Bosch, ma anche Giovanni Battista Piranesi e Robert Rauschenberg.

Ashmolean Museum

Articoli correlati