Una Boccata d’Arte prosegue per tutta l’estate nei piccoli borghi d’Italia

Prosegue fino al 29 settembre il progetto diffuso d’arte contemporanea promosso da Fondazione Elpis nei borghi d'Italia

Virginia Russolo, Sardegna Ph. Gianluca Muscas

Prosegue fino al 29 settembre 2024 Una Boccata d’Arte, il progetto diffuso d’arte contemporanea promosso da Fondazione Elpis. Quest’anno, la manifestazione culturale celebra la sua quinta edizione, confermando il successo di un’iniziativa che ha portato alla realizzazione di 100 progetti artistici dal 2020. Questo progetto unico coinvolge 20 borghi, uno per ciascuna regione d’Italia, dove altrettanti artisti under 35, italiani e internazionali, realizzano opere d’arte contemporanea site-specific dopo un periodo di residenza a stretto contatto con il territorio e le comunità locali.

Emanuele Marulli, Puglia. Photo Christian Mantuano

Alcune tra le opere da non perdere

Tra i partecipanti di questa edizione, troviamo artisti come Nicola Baratto & Yiannis Mouravas, che a Sant’Angelo Muxaro in Sicilia presentano “Legame immisurabile”, un’opera che funge da punto di ritrovo per la comunità. In Trentino-Alto Adige, Adji Dieye realizza “Can you see me? Mi vedi? Kannst du mich sehen?” a Magrè sulla Strada del Vino, un’opera che riflette sulle identità culturali e le lotte contro le egemonie coloniali.

Altri esempi includono “Her Branches on the Ground, Her Roots in the Sky” di Sasha Tishkov a Dolcedo, in Liguria, che celebra l’ulivo come simbolo di sincretismo culturale, e “Aosta Valley Wooden Collars From Lithuania” di Augustas Serapinas a Verrès, in Valle d’Aosta, che esplora le tradizioni locali in dialogo con quelle della Lituania, paese d’origine dell’artista.

Lulù Nuti, Calabria Ph. Matteo Gregoraci

Cultura e Territorio

“Una Boccata d’Arte” è un invito al viaggio e alla scoperta del patrimonio italiano in un percorso culturale che si snoda lungo tutta la penisola. Come sottolinea Marina Nissim, Presidente di Fondazione Elpis, il progetto è nato per sostenere le nuove generazioni di artisti e ha visto crescere una rete di relazioni umane e professionali che coinvolge artisti, curatori, amministrazioni locali e cittadini. Questo dialogo continuo ha permesso la creazione di opere che spesso rimangono nei borghi come testimonianza permanente .Infatti, altro aspetto significativo di “Una Boccata d’Arte” è la sua capacità di lasciare un’impronta duratura: oltre un terzo delle opere realizzate nelle edizioni passate sono state acquisite dai borghi e sono ora parte integrante del loro patrimonio.

Mariona Canadas Pedro Murua, Friuli Venezia Giulia Photo Mattia Romanut.jpg

Con 100 artisti e 100 borghi coinvolti in cinque anni, “Una Boccata d’Arte” si conferma come un evento culturale di grande impatto, capace di connettere arte contemporanea e tradizioni locali, offrendo una nuova prospettiva su luoghi e storie spesso dimenticati. La quinta edizione si conclude il 29 settembre 2024, offrendo ancora una volta un’occasione imperdibile per esplorare l’Italia attraverso l’arte e la cultura.

Articoli correlati