Sono più di 110 tra le gallerie più importanti del mondo che quest’anno parteciperanno a Frieze Seoul 2024, con sezioni dedicate ai talenti emergenti e all’arte antica, a cui si aggiunge Frieze Artist Award, Frieze Film e Frieze Week. La fiera di quest’anno presenta un forte nucleo di espositori provenienti da tutta la regione asiatica, con particolare attenzione a quelli con spazi in Corea.


L’edizione si prospetta con un programma ampliato di iniziative curatoriali, che include l’inaugurazione di Frieze Live, una nuova sezione dedicata all’arte performativa, e la seconda edizione del Frieze Seoul Artist Award, dove un talento emergente esporrà una nuova opera commissionata appositamente per l’evento. Previste inoltre diverse conferenze con importanti artisti e studiosi, dedicate all’arte contemporanea. Non mancano ovviamente le sezioni acclamate della fiera, con Frieze Masters che espone arte storica proveniente dall’Asia e da tutto il mondo.


In particolare, il 2024 prevede una presenza molto più numerosa di gallerie che operano nella regione asiatica, tra cui i Asia Art Center, DAG, Liang Gallery, Mizoe Art Gallery, Galerie du Monde e Gallery Shilla. Focus Asia, che riunisce i migliori talenti emergenti della regione. Come sempre, tra le Galleries, tanti nomi importanti: Canada, Sadie Coles HQ, Gagosian, Hauser & Wirth, High Art, Mariane Ibrahim, Karma, Lisson Gallery, Mendes Wood DM, Neugerriemschneider, Pace Gallery, Thaddaeus Ropac, Sprüth Magers, Michael Werner, White Cube e David Zwirner.


Il direttore di Frieze Seoul Patrick Lee ha affermato di «non vedere l’ora di attrarre un pubblico eterogeneo alla fiera e di mettere in risalto le meravigliose presentazioni delle gallerie partecipanti. Sono grato per il continuo supporto governativo, non solo dal Municipio di Seoul, ma anche da Busan e Gwangju, mentre esploriamo connessioni più profonde a partire dalle collaborazioni di quest’anno con le biennali in quelle città».


