Al Museo Nacional de Bellas Artes una mostra sui maestri della grafica italiana

Buenos Aires

Viene inaugurata oggi a Buenos Aires la mostra Maestri della grafica italiana. Matrici dal XVI al XX secolo, l’esposizione dedicata alle matrici incise dai grandi maestri dell’arte grafica italiana nel periodo storico compreso fra il Rinascimento e il Novecento. L’Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, una delle più grandi collezioni pubbliche al mondo in questo settore, presenta, infatti, nella suggestiva cornice del Museo Nacional de Bellas Artes una significativa selezione di matrici, molte delle quali accompagnate dalle relative stampe. La mostra è una testimonianza dell’arte della grafica italiana a partire dal XVI secolo fino ai nostri giorni, attraverso lavori di artisti come Marcantonio Raimondi, Federico Barocci, Giovanni Benedetto Castiglione, Salvator Rosa, Giovanni Battista Piranesi, fino a Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Giuseppe Capogrossi e molti altri. L’esposizione potrà essere visitata fino al 25 ottobre. L’obiettivo è chiaro: raccontare la produzione grafica dalle prime espressioni rinascimentali fino alla contemporaneità, attraverso la lettura del segno inciso sulla matrice, ripercorrendo così la storia delle tecniche calcografiche. Dal tratto inciso realizzato a bulino si passa all’acquaforte, alla puntasecca e all’acquatinta nelle loro molteplici declinazioni.

Articoli correlati