Il Consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta, il 18 luglio ha nominato Alejandro Aravena direttore del Settore Architettura, con lo specifico compito di curare la 15esima Mostra Internazionale di Architettura che si terrà dal 28 maggio al 27 novembre 2016 (vernice 26 e 27 maggio). «Ci sono numerose battaglie che devono ancora essere vinte e molte frontiere che devono necessariamente espandersi per migliorare la qualità dell’ambiente edificato e, di conseguenza, per migliorare la qualità della vita delle persone. Questo è quello che vorremmo la gente venisse a vedere alla 15esima Mostra Internazionale di Architettura – ha commentato Aravena –. Storie di successo che meritano di essere raccontate, casi esemplari che vale la pena condividere e in cui l’architettura ha fatto, sta facendo e dove farà la differenza in queste battaglie e per queste frontiere. La Mostra si concentrerà e imparerà dalle architetture che attraverso l’intelligenza, l’intuizione o entrambe allo stesso tempo, sono capaci di scostarsi dallo status quo. Vorremmo presentare degli esempi che, nonostante le difficoltà, invece di rassegnazione e amarezza, propongano di agire. Vorremmo dimostrare che in un dibattito costante centrato sulle qualità di un ambiente edificabile, risiede non solo la necessità ma anche l’occasione per l’azione».
Cileno, classe 1967, Aravena è uno dei più riconosciuti architetti internazionali. Il suo lavoro è stato riconosciuto con numerosi premi come The Design of the Year (London Design Museum, 2015), il Marcus Prize (USA, 2009), il Leone d’Argento alla 11esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (2008). Il suo lavoro è stato presentato alla Biennale di San Paolo (2007), alla Triennale di Milano (2008), alla Biennale di Architettura di Venezia (2008 e 2012), al MoMA di New York (2010), alla Galleria MA di Tokyo (2011) ed è parte della collezione del Centre Pompidou.