Riapre il museo alla certosa di Parma di Stendhal

Valserena

Lucio Fontana, Man Ray, Luigi Ghirri, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano ed Ettore Sottsass. Questi sono solo alcuni dei nomi che possiamo citare fra oltre i 12 milioni di pezzi comprese fotografie, video, sculture, dipinti, disegni e pubblicità ospitati dal museo dello Csac, Centro studi e archivio della comunicazione dell’università di Valserena. La struttura identificata con la Certosa di Parma di Stendhal, è un’abbazia cistercense diventata museo nel 1968 per volere di Arturo Carlo Quintavalle. Il Csac riapre le sue porte al pubblico il 23 maggio in una versione completamente rinnovata che unisce una selezione di 600 pezzi, prestiti per grandi musei stranieri e un’attività didattica particolarmente intensa. L’esposizione è divisa in sedici sezioni dall’arte alla moda, dal design alla fotografia, dall’architettura alla pubblicità fino al disegno satirico. Info: www.csacparma.it