Una piazza e un museo, l’omaggio della città a Mimmo Rotella

Catanzaro

Porterà il nome di Mimmo Rotella, maestro della pop art, un’ampia porzione della nuova piazza Matteotti a Catanzaro. Si tratta della stessa area che, tra qualche settimana, ospiterà un piccolo museo all’aperto dedicato a Rotella: quattro pannelli espositivi con altrettante riproduzioni di opere e testi, in italiano e inglese, sull’artista e sulla sua significativa produzione. Il piccolo museo all’aperto, denominato Omaggio a Mimmo Rotella, espone quattro installazioni: La Dolce Vita (1962, decollages); La Tigre (1962, decollage); Marilyn (1963, decollage); Cleopatra (1963, decollages). Sono quattro delle più celebri opere di Rotella, la cui figura è recentemente tornata alla ribalta internazionale per l’assegnazione del premio a lui intitolato al grande Al Pacino all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. La proposta di intitolazione dello spazio, che ospita altri segni di arte moderna, è maturata dal confronto tra il sindaco della città Sergio Abramo e il presidente della fondazione Rotella, Rocco Guglielmo.