Si inaugura sabato 24 marzo al Museo d’arte contemporanea di Lissone la mostra Michelangelo Pistoletto cittadellarte design che, nella città del mobile, focalizza il punto di vista dell’artista torinese sul design. Dall’idea del Maestro per cui "ogni prodotto assume responsabilità sociale" scaturisce una ricerca che crea oggetti che non perdano di vista l’essere umano, evitando di perdersi in un autoreferenzialità sterile che allontani l’atto creativo del designer tanto dall’arte da cui trae origine, quanto dall’umanità, intesa come punto di partenza e di arrivo dell’atto creativo. La manifestazione Arte e design – le buone pratiche, di cui la rassegna e il workshop in programma a fine mese sono parte centrale, si innesta sull’attività sviluppata negli oltre dieci anni della sua storia dal Museo d’arte contemporanea di Lissone che, mentre persegue un progetto specifico sull’arte e la pittura in particolare – avendo come illustre presupposto l’esperienza storica del Premio Lissone (1946-1967) – propone un percorso interno alle specificità del territorio nel tentativo di valorizzare la cultura dell’artigianato e del design che da sempre caratterizza il sistema produttivo brianzolo. Al Premio Lissone di pittura, rinato nel 2002 e alle altre rilevanti attività, si affianca nel 2006 il Premio Lissone Design, che richiama ogni due anni i giovani designer di tutto il mondo e propone corsi, incontri e riflessioni focalizzati sul design.