Immagini, suggestioni, interrogativi e meraviglia. E’ un viaggio a ritroso nel tempo quello che racconta, in circa 90 scatti fotografici, la mostra L’ultima carovana sulla via della seta ospitata ai Mercati di Traiano da domani al 15 aprile prossimo. L’esposizione è organizzata nell’ambito della Biennale internazionale di cultura Vie della seta, realizzata grazie alla sinergia tra il ministero degli Affari Esteri, il ministero per i Beni e le attività culturali e Roma capitale. La mostra è promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali, con la collaborazione del ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Turchia, dell’Ambasciata della Repubblica di Turchia in Italia e dell’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Turchia. I servizi museali sono di Zétema Progetto Cultura. La Via della Seta, una delle aree comuni del patrimonio culturale dell’umanità lungo cui viaggiavano religioni, scoperte e credenze. La Via della seta che iniziava in Cina e si sviluppava verso l’Europa. La Via della Seta, che si intersecava con città storiche come Samarcanda, Istanbul e Roma, ed è stata una solida base per il dialogo interculturale che anche oggi si cerca di sviluppare.