Roma, al via la Biennale degli studenti europei

Un filo lega anche quest’anno gli studenti delle scuole d’arte di tutta Europa. È un filo colorato, creativo, che tesse intorno all’arte e ai giovani la trama dell’integrazione sociale e culturale. È la Biennale d’arte degli studenti europei di Roma che giunge alla terza edizione e che rappresenta l’appuntamento più atteso per gli studenti europei che hanno scelto di puntare tutto sulla creatività. Numerose le scuole che hanno già aderito. Molte le forme artistiche scelte per questa edizione, suddivise in tre macrocategorie: Arti figurative (pittura, scultura, incisione, videoarte, fotografia, arte in movimento, "land art", "performance"); Design (design, "industrial design", "visual design", architettura); "Fil art", ossia quella forma d’arte che prevede l’uso combinato delle diverse fibre sotto l’impulso della creatività e dell’innovazione, (moda e "textile design"). Grande spazio dunque alla creatività, alla sperimentazione ma anche all’artigianato, alle forme manuali di espressione, al "fare" arte. La Biennale, infatti, propone quest’anno quale tema di riflessione: Il filo dell’arte per l’innovazione. Un filo che è un legame, una trama, un elemento che unisce le cose, che cuce insieme le persone, i mondi, le culture, le tradizioni. Protagonisti della manifestazione gli studenti-artisti provenienti da tutte le scuole europee nonché i loro professori. Le opere selezionate dal comitato di valutazione sono esposte in una mostra in programma dal 17 al 21 dicembre alla sala convegni santa Marta, ex chiesa di santa Marta in piazza del Collegio romano. L’inaugurazione della mostra e vernissage di ricevimento sono in programma il 17 dicembre alla presenza del presidente della provincia di Roma, Nicola Zingaretti. Info: www.base-art.eu.

Articoli correlati