Quest’anno Roma festeggerà un Natale all’insegna delle tradizioni europee con Roma città natale d’Europa, una serie di incontri e concerti ispirati alle culture europee che si svolgeranno dal 16 dicembre all’8 gennaio nelle principali strade e piazze del centro e non solo. «A Natale le diverse tradizioni dei popoli d’Europa ci parlano di radici e identità comuni, che si intrecciano e vedono nella celebrazione di questa festa un momento di reale integrazione e amicizia – ha dichiarato Federico Rocca, delegato del sindaco ai rapporti con l’Unione Europea e i cittadini neocomunitari – da qui nasce l’idea di Roma Capitale di realizzare con l’assessorato alle Politiche culturali di Roma Capitale, un progetto che permetta di animare la strade, le piazze, con gruppi e artisti provenienti da diversi paesi d’Europa, dalla Scozia alla Romania, dai Bulgari agli Irlandesi, unendo in un ideale percorso culturale e tradizionale il Gospel con le Cornamuse, i cori con l’originalità dei giovani dell’Orchestralunata. Spettacoli veloci, semplici ma significativi, curati in ogni particolare con adeguati allestimenti, in collaborazione con gruppi di artisti sia italiani che di vari paesi d’Europa. Occasioni per rendere le strade della città più luminose, più vive, più natalizie, ma anche per far incontrare persone. Tra gli eventi che Roma Città natale d’Europa prevede, spiccano la kermesse di musica e canti promossa dall’Associazione dei Romeni in Italia, che si esibiranno in una serie di ripetute rappresentazioni artistiche e di musica folkloristica romena. Ancora musica con l’Orchestalunata, un gruppo di giovani musicisti tra i 7 e i 18 anni che attraverso una miscela di sonorità mediterranee e ritmi balcanici intendono lanciare un messaggio tutt’altro che stralunato, un inno alla vita semplice e all’importanza di lasciare alle generazioni future il valore delle tradizioni».