Oristano, nasce la facoltà di scienze della felicità

Francoecicciologia, Paura, Follia, Libertà, Adescamento, Divertentismo, Ars amatoria, Coscienza comparata e Tex Willer. Sono le inedite materie di studio di Aristan, la nascitura facoltà di Scienze della Felicità che vedrà la luce a Oristano, in Sardegna, per insegnare "teorie e tecniche di salvezza dell’umanità". Il tutto finalizzato alla crescita del Fil, la "Felicità interna lorda". L’idea di un corso di laurea che più che finalizzato alla ricerca di un lavoro vuole essere "una palestra della mente che allena a combattere le brutture della vita" è di Filippo Martinez, artista oristanese già regista di Sgarbi quotidiani e altre trasmissioni televisive. Tra i docenti ci sarà infatti anche l’amico Vittorio Sgarbi. E insieme a lui molti personaggi noti del mondo accademico e della cultura: lo scienziato Gianluigi Gessa, lo scrittore Francesco Abate, Pietrangelo Buttafuoco, Michela Murgia e Barbara Alberti, il filosofo Giulio Giorello, il giornalista Giorgio Pisano, il cabarettista Benito Urgu nonché il leader del Movimento pastori sardi Felice Floris. Il corso sarà diretto dal preside della facoltà di Giurisprudenza di Cagliari Massimo Deiana.

Articoli correlati