Giovedì 24 novembre alle ore 17, in occasione dell’uscita del volume In direzione ostinata e contraria di Robert Storr, che raccoglie per la prima volta una selezione di suoi scritti sull’arte contemporanea pubblicati tra il 1989 e il 2009 – distillati del suo vasto contributo di storico e critico tra i più originali nel panorama internazionale contemporaneo – l’Accademia Nazionale di San Luca organizza un incontro con l’eminente studioso nordamericano e la curatrice e traduttrice del libro, Francesca Pietropaolo. Raccogliendo forme ed occasioni diverse di scrittura, questo volume offre l’occasione di un primo sguardo, mirato e non esaustivo, sull’opera di uno degli interpreti più lucidi, sensibili e candidamente controcorrente dell’arte contemporanea. Storr tocca temi che spaziano dalla natura del bello e del grottesco al rapporto tra il concettuale e il percettivo, tra arte e politica, e tra arti visive ed architettura, a partire da riflessioni sull’opera di artisti diversi per generazione e temperamento – Felix Gonzalez-Torres Jorge Immendorff, Ilya Kabakov, Louise Lawler, Bruce Nauman, Yvonne Rainer, Peter Saul e Kara Walker. Accademia Nazionale di San Luca. Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77. Info: 066798850.