Una rivista tutta dedicata al mondo di Leonardo Sciascia (1921-1989), l’autore dei romanzi ”Il giorno della civetta” e ”A ciascuno il suo”. Dalla collaborazione tra l’associazione Amici di Leonardo Sciascia e la casa editrice Olschki nasce il periodico ”Todomodo’‘ (titolo dell’ononimo libro del 1974), dedicato all’indagine di tutti gli aspetti dell’opera e della figura dello scrittore siciliano, dalla sua produzione letteraria agli interventi di carattere politico, dalle riflessioni filosofiche agli interessi per le arti visive. La rivista accogliera’ saggi monografici, recensioni, dibattiti e tutto cio’ che ruota intorno a Leonardo Sciascia, selezionati da un comitato scientifico, di cui fanno parte, tra gli altri, Marco Belpoliti, Arnaldo Bruni, Luciano Canfora, Marzia Faietti, Titus Heydenreich, Bruno Pischedda, Erasmo Recami e Paolo Squillacioti. Il primo numero della rivista annuale – che reca come sottotitolo in copertina ”A Journal of Sciascia studies fondata nel 2011 da Francesco Izzo” – esce in questo mese di novembre. Nel fascicolo spiccano la rubrica "Rassegna" che accoglie gli atti dei ‘Colloquia 2010′ dedicati a "L’etica del potere per Leonardo Sciascia" e la rubrica "Contraddisse e si contraddisse" nella quale Gioacchino Lanza Tomasi e Nunzio Zago si confrontano sulle contraddizioni espresse da Sciascia su "Il Gattopardo" di Tomasi di Lampedusa. Fermamente criticato alla sua uscita (Tomasi – sosteneva Sciascia – con i suoi giudizi su una Sicilia in cui nulla accadeva e nulla poteva cambiare, la consacrava all’immobilita’), riconosceva a distanza di anni che Tomasi "aveva ragione, troppe cose abbiamo visto che gli danno ragione".