Reggio Emilia, ''The poverty of riches'' alla Whitechapel

La Collezione Maramotti è lieta di presentare The Poverty of Riches, il progetto di Andrea Büttner, vincitrice della terza edizione del premio Max Mara Art Prize for Women in collaborazione con la Whitechapel Gallery di Londra. The Poverty of Riches è stato presentato per la prima volta nell’aprile 2011 alla Whitechapel Gallery; le opere saranno acquisite dalla Collezione Maramotti e visibili dal 13 novembre 2011 al 29 Aprile 2012. Andrea Büttner trasforma lo spazio espositivo in un luogo di contemplazione. Impiega la tecnica tradizionale della xilografia per rappresentare elementi dell’iconografia religiosa quali una forma di pane, un tavolo, l’immagine di San Francesco. Accanto a questi soggetti tradizionali compaiono tessuti quotidiani – presi dalle divise di guardiaparchi, di poliziotti e di netturbini – che creano colorati dipinti, tesi come fossero tele. Questi lavori si inseriscono nella ricerca dell’artista sull’uso simbolico del tessuto nell’arte religiosa italiana. Semplici panchine offrono un posto per sedersi a riflettere, creando una corrispondenza tra gli spazi di una chiesa e quelli deputati all’arte. La mostra comprende anche manifesti, stoffe e volantini, sempre ispirati ai periodi trascorsi da Andrea Buttner nei monasteri, nei conventi e nei ritiri. L’artista è interessata al concetto di povertà dal punto di vista sia estetico sia spirituale; non solo ai movimenti monastici, ma anche ai movimenti artistici, in particolare all’Arte Povera: la rinuncia alla ricchezza dei movimenti monastici trova corrispondenze nell’Arte Povera nella scelta di materiali per la realizzazione dell’opera, in contrapposizione all’opulenza dei mass media e del mercato. Info: www.collezionemaramotti.org.

Articoli correlati