Il Louvre sbarca ad Ancona con la mostra "Le mouvement sculpté – Il movimento scolpito". Diciotto opere del museo parigino, reduci da un tour di successo nel continente asiatico, sono ora esposte fino al 30 aprile 2012 al Museo tattile statale Omero. Si tratta di pezzi di grande valore, come Il soldato che tende l’arco, L’amazzone, La Danzatrice, Diana, Icaro e Dedalo e la Nike di Samotracia, copie al vero e rilievi in gesso e resina, divisi in cinque categorie che mostrano i diversi movimenti del corpo: lo sforzo, la danza, la corsa, il volo, la caduta. Istituito nel 1993 dal Comune di Ancona con il contributo della Regione Marche, su ispirazione dell’Unione Italiana Ciechi, il Museo Omero propone una percezione dell’arte attraverso il tatto fornendo così una via d’accesso alle opere solitamente preclusa ai non vedenti. La mostra è a cura di Geneviève Bresc Bautier, conservatore generale incaricato del Dipartimento di Scultura del Museo del Louvre, e di Cyrille Gouyette, responsabile generale delle attività del Museo del Louvre per il pubblico diversamente abile. «La scultura percepita attraverso il tatto – scrivono nel catalogo i curatori – offre delle possibilità di piacere estetico e di conoscenza diretta. I calchi in gesso o resina sono accompagnati da didascalie e pannelli in braille a caratteri ingranditi. Sarà possibile cogliere la costruzione e le linee di forza delle sculture, e scoprirne i dettagli dei rilievi». Info: www.museoomero.it.