L'Aquila, nuova sede per il Muspac

Il 6 novembre 2011, a partire dalle ore 12, il Museo sperimentale d’arte contemporanea inaugura gli spazi della nuova sede in via Ficara Piazza d’Arti all’Aquila, con una serie d’iniziative che si svolgeranno durante tutta la giornata. Nato nel 1993 come organo strumentale dell’Associazione culturale “Quarto di Santa Giusta” (fondata nel 1984), il Muspac svolgeva l’attività artistica e culturale nel centro storico della città, in via Paganica 17. Scopo fondamentale è sempre stato quello di considerare l’arte come una pratica di esperienza globale, un processo totalizzante che serve alla rigenerazione e liberazione degli uomini dalle costrizioni della società. Le Scosse dell’Arte per riabitare e guarire è il titolo della mostra, a cura di Martina Sconci, che aprirà i nuovi spazi al pubblico e in cui saranno esposte le prime opere che molti artisti di rilievo internazionale hanno donato per la ricostituzione della collezione permanente del museo, a partire dalla Scuola Romana fino ad arrivare alla nuove generazioni. Le parole “riabitare” e “guarire” sono fra loro strettamente collegate: abitare è qualcosa di più che avere un tetto sulla testa, significa “aver cura” e saper affrontare con spirito nuovo la riconquista di un luogo, che in questo caso è la nostra città, il nostro centro storico, inteso come una grande casa, come una grande opera d’arte. E’ necessario pensare alla ferita collettiva del terremoto come a una cesura, un taglio da rimarginare, un punto fermo da cui poter ricominciare con un nuovo sguardo, un’altra prospettiva. Info: www.museomuspac.com.