Unità d'Italia, Arte e identità s'incontrano a Firenze

Nel 150esimo dell’unità d’Italia, Firenze, seconda capitale (1865-1870) del Nuovo Regno che aveva offerto proprio Palazzo Pitti come residenza al Re Vittorio Emanuele II e alla sua corte, non poteva mancare di rendere omaggio a tale ricorrenza. Lo fa ospitando, in seconda sede, nelle sale di Palazzo Pitti presso il Museo degli Argenti, la Galleria Palatina, la Galleria d’Arte Moderna e la Galleria del Costume la mostra La Bella Italia. Arte e identità delle città capitali. La mostra, che ha avuto la sua prima sede alla Reggia della Venaria Reale a Torino, quale prima capitale d’Italia, celebra l’unione del territorio italico nella nazione italiana, e non parla di Risorgimento, bensì della grandezza storica, culturale, artistica e letteraria di tutti i territori che andarono a comporre la nazione.

Articoli correlati