È Monique Veaute il nuovo presidente della fondazione Romaeuropa: prende il posto di Giovanni Pieraccini, da oggi presidente onorario della fondazione, con Fabrizio Grifasi alla direzione artistica e generale. La nomina, da parte del Consiglio dei soci fondatori, è stata ratificata dal Cda il 29 aprile. Erano presenti gli assessori Dino Gasperini, Cecilia D’Elia, Fabiana Santini; il rettore dell’università Roma Tre Guido Fabiani; i rappresentanti dell’ambasciata di Francia e delle accademie e istituti culturali di Germania, Spagna e Regno Unito. Classe 1951, Veaute è nata in Germania, a Tübingen e ha studiato filosofia all’università di Strasburgo. Inizia la sua carriera come giornalista a "Radio France" nel 1977 e nel 1984 diventa responsabile degli eventi internazionali di "France musique". Nello stesso anno, su richiesta del direttore dell’accademia di Francia a Roma Jean-Marie Drot, crea il festival di Villa Medici che nel 1986 diventa fondazione Romaeuropa-Arte e cultura, di cui è stata direttore artistico fin dalla prima edizione, direttore generale fino al 2007 e vicepresidente fino a oggi. Consigliere tecnico per la cultura e gli audiovisivi del presidente della camera dei Deputati in Francia dal 1989 al 1991; consigliere culturale all’ambasciata di Francia a Lisbona dal 1992 al 1993; consigliere scientifico dell’Istituto nazionale di dramma antico dal 1999 al 2002; dal 2004 al 2006 è commissario generale per la Francophonie su incarico del presidente della Repubblica francese Jacques Chirac, poi amministratore delegato e direttore di palazzo Grassi a Venezia dal 2007 al 2009 e, dal marzo 2011, membro del comitato artistico della rete televisiva franco-tedesca Arte.