Giunto alla sua nona edizione, Gong, la rassegna musicale promossa da Torino Musei, allarga i suoi orizzonti non solo presentando gruppi musicali inediti ma anche aumentando il numero delle sedi dei suoi concerti. Da sempre attento alle musiche dell’Oriente, Gong ha trovato un’affinità naturale con il Museo d’arte orientale di Torino, con il quale inizia quest’anno una collaborazione. Il 14 luglio alle ore 12 verrà presentato al Mao (via San Domenico 11) il programma 2009, con una conferenza stampa alla quale parteciperanno i musicisti Alain Panteleimonoff e Federico Sanesi, che il giorno seguente daranno avvio alla manifestazione con un concerto di musica indiana nella sede del museo. Nonostante un numero di concerti ridotto rispetto agli anni precedenti, si è continuato a dare ampio spazio alla musica popolare italiana con due feste che vedranno sul palco prima Ugo Maiorano & I Virtuosi della Tarantella con il loro repertorio di musica campana e, successivamente, Dario & Manuel e Ettore Molino & Renata Tomasella che presentano un repertorio di musiche da danza delle nostre Valli Occitane e dell’area delle Quattro Province. Completano il programma di agosto i Monaci Tibetani del Monastero di Sera Je in un concerto di musica e riti e Lingling Yu, suonatrice di pipa cinese. L’appendice di settembre, realizzata in collaborazione con Mito/Settembre musica presenta, sulla scorta delle edizioni precedenti, due gruppi che hanno fatto della contaminazione nella musica popolare il loro punto di riferimento. Quest’anno vengono presentate due formazioni italiane profondamente influenzate dalle sonorità dell’Est Europa: la Municipale Balcanica, che già dal nome riconosce un profondo debito alla cultura dei Balcani, e gli Acquaragia Drom, la cui sintesi fra musica Rom e musica popolare del Sud Italia ne ha fatto uno dei gruppi di punta della world music italiana.Info: www.borgomedievaletorino.it. (S. C.)