Una grande manifestazione con eventi in simultanea all’interno dei cinque padiglioni e oltre 350 espositori per ospitare il pubblico negli oltre 70.000 metri quadri di spazio. I creativi, i professionisti e le imprese del Belpaese che operano nel fumetto, nell’illustrazione, nel cinema e nei games troveranno a Romics (nella cornice di Fiera Roma, dal 3 al 6 aprile) un’opportunità rilevante per promuoversi e interagire con il proprio pubblico di riferimento. Giunta alla sua 34esima edizione, la manifestazione raddoppia – è proprio il caso di dirlo – fin dalla sua campagna ufficiale. Protagonisti sul territorio e online sono infatti Tom & Jerry – con la campagna globale dedicata all’85esimo anniversario dei due iconici personaggi nati dalla fantasia di William Hanna e Joseph Barbera, in collaborazione con Warner Bros. Entertainment Italia – e Dylan Dog in occasione dell’assegnazione del Romics d’Oro alla curatrice della testata (pubblicata da Sergio Bonelli editore), con al centro l’indagatore dell’incubo.

Così Sabrina Perucca, direttrice artistica del Festival: «Romics festeggia l’universo della creatività con ospiti, performance, rassegne e tributi». In particolare, «quattro artisti unici vengono celebrati con l’assegnazione del Romics d’Oro: Barbara Baraldi, autrice di thriller e curatrice di Dylan Dog; Hal Hickel, maestro degli effetti visivi vincitore di un Oscar; Deanna Marsigliese, eccezionale art director Pixar; Furuya Usamaru, autore di culto del manga». Tra gli eventi speciali meritano particolare menzione: l’omaggio a Goldrake per i 50 anni dell’anime, la live di Giorgio Vanni, la performance Tutti i volti di Dracula a cura dell’illustratore Paolo Barbieri e del musicista Claudio Simonetti, il ciclo di masterclass e workshop con autori di punta italiani e internazionali, le ultime novità del cinema e delle serie nel Movie village, i titoli più attesi del mondo games con le star del web. E ancora, Topolino in dialetto: alla scoperta della storia in romanesco, per approfondire il rapporto tra fumetto e lingua locale.

Ovviamente non mancheranno le mostre: si spazierà da Barbara Baraldi, l’arte del brivido e della psiche: da Dylan Dog ad Aurora Scalviati all’esposizione dedicata al graphic novel Shinjū, una storia d’amore, edito da Coconino Press. Si proseguirà con la mostra Dall’Odissea ai viaggi artistici di Paolo Barbieri – un’immersione (più che consigliata) nei mondi epici della mitologia, della letteratura e delle favole – ad Avere vent’anni, un’esposizione di originali che omaggia le due decadi del corso di fumetto e illustrazione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. A passo spedito, poi, verso la rassegna Venti anni di Becco Giallo, con alcune tra le copertine più iconiche del catalogo della casa editrice veneta. Per non parlare di due rassegne di respiro internazionale: From a galaxy far far away di Hal Hyckel e Creare creature creative, dedicata a Deanna Marsigliese, per esplorare il talento di una delle più brillanti character designer della Pixar. Un elenco sterminato, l’agenda di Romics, che abbraccia anche l’area “kids and junior” (dedicata ai giovanissimi), il gran galà del doppiaggio e le postazioni freeplay per gli appassionati dei videogame.

Tutte le info: www.romics.it