La Milano Art Week 2025, in programma dal 1 al 6 aprile, trasformerà la città in un punto di riferimento per l’arte contemporanea su scala internazionale. Con più di 350 eventi, tra mostre, installazioni, performance e incontri, questo evento coinvolgerà oltre 200 istituzioni tra musei, gallerie e spazi indipendenti. In parallelo, si svolgerà Miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, rendendo la settimana ancora più ricca.
Milano Art Week: alcune mostre imperdibili
Uno degli appuntamenti più attesi sarà la personale di Shirin Neshat al PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea. La mostra Body of Evidence offrirà un viaggio nelle tematiche dell’identità e della memoria collettiva attraverso il suo caratteristico linguaggio visivo che combina fotografia e video-installazioni. Sempre nell’ambito delle grandi esposizioni, a Palazzo Reale la Sala delle Cariatidi ospiterà Pastorale di Nico Vascellari: una suggestiva installazione site-specific che si preannuncia essere un evento del tutto irrinunciabile.
Alla GAM – Galleria d’Arte Moderna, due grandi protagonisti della scena artistica contemporanea presenteranno le loro opere: Anna Boghiguian, con la sua mostra The Four Faces of a Man, esporrà sculture inedite in marmo; Ugo Rondinone proporrà un dialogo tra le sue opere e la collezione storica del museo. Sarà poi possibile visitare la mostra Etruschi del Novecento alla Fondazione Luigi Rovati realizzata in collaborazione con il Mart di Rovereto, che esplorerà l’influenza della cultura etrusca sugli artisti italiani del XX secolo. Per chi ha a cuore le tematiche ambientali, invece, il Museo di Storia Naturale proporrà Breathtaking di Fabrizio Ferri: un’installazione fotografica che denuncia la crisi ambientale e l’inquinamento marino.

Un omaggio a Robert Rauschenberg
Nel 2025 si celebra il centenario della nascita di Robert Rauschenberg, e la Milano Art Week lo omaggerà con due mostre imperdibili. Il Museo del Novecento presenterà Rauschenberg e il Novecento, una retrospettiva che metterà in dialogo le sue opere con quelle della collezione permanente del museo. Anche le Gallerie d’Italia parteciperanno alle celebrazioni con una selezione di lavori provenienti dalla Collezione Luigi e Peppino Agrati, offrendo uno sguardo approfondito sull’impatto rivoluzionario dell’artista americano sulla scena artistica internazionale.

Eventi e talk da seguire alla Milano Art Week
Tra gli incontri da non perdere, il 4 aprile al Teatro della Triennale, Koyo Kouoh, curatrice della Biennale di Venezia 2026, terrà una lectio magistralis su arte e post-colonialismo. Anche il cinema sarà protagonista con due proiezioni speciali: il 31 marzo al Cinema Arlecchino si terrà la proiezione di Land of Dreams di Shirin Neshat, mentre il 5 aprile al Museo del Novecento sarà presentato Due qui / To Hear, un film dedicato al progetto di Massimo Bartolini per il Padiglione Italia della Biennale Arte.
Spazi indipendenti, gallerie e Miart 2025
Milano Art Week è anche un’occasione per scoprire gli spazi indipendenti che arricchiscono il panorama artistico cittadino. Ordet ospiterà una mostra personale di Cosima von Bonin, mentre alla Casa degli Artisti si terrà il talk FARE = RICERCARE | Fumi dal confine, un approfondimento sul tema della ricerca artistica contemporanea. Anche VIR Viafarini-in-residence aprirà le porte dei suoi studi per consentire al pubblico di incontrare gli artisti in residenza. Careof, invece, presenterà Mirrorball, un progetto che riflette sulla festa come momento di sospensione dalla produttività.
Invece, dal 4 al 6 aprile, con anteprima il 3 aprile, si terrà miart 2025, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, che trasformerà l’Allianz MiCo in un punto d’incontro per collezionisti, galleristi e appassionati d’arte.
Con la sua straordinaria offerta artistica, la Milano Art Week 2025 si conferma così come uno degli eventi culturali più importanti d’Europa: un’occasione unica per esplorare il meglio dell’arte contemporanea in una città che ne è sempre più protagonista.

Il programma ufficiale della Milano Art Week sul sito www.milanoartweek.it