ALA for Art, un inno ai linguaggi artistici contemporanei. Intervista a Vittorio Genna

Vittorio Genna è il Vice Presidente e Co-Fondatore di ALA S.p.A, che con il progetto ALA Fort Art definisce un nuovo confronto tra mondo dell'arte e realtà imprenditoriale

Il progetto ALA For Art nasce nel 2021 ed è strutturato ad oggi su due direttrici: ALA Art Prize, riconoscimento teso a valorizzare la creatività contemporanea e la produzione artistica site specific, e Acquisition Program, programma di acquisizioni pensato per ampliare la collezione ALA con lavori di giovani emergenti e artisti mid-career del panorama contemporaneo: dal 2022 sono entrati lavori di Eugenio Tibaldi, Alice Visentin, Corinna Gosmaro, Effe Minelli, Giulia Piscitelli, Antonio Della Guardia, Giorgia Garzilli e Andrea Bolognino. L’arte contemporanea è stata scelta per la sua capacità di riflettere i valori aziendali, l’attitudine di ALA all’innovazione e alla sperimentazione: la mission è proprio quella di consolidare la sinergia tra mondo della cultura e realtà imprenditoriale contribuendo a definire un nuovo spazio di confronto tra arte, impresa e creatività contemporanea.

Quale visione del futuro guida le sue scelte quotidiane?
La mia visione del futuro si fonda sulla convinzione che un’impresa debba essere più di un motore economico: deve generare valore per il territorio, per la propria squadra e per i clienti. Credo in un modello di sviluppo che integra cultura d’impresa e impatto sociale. Iniziative come ALA For Art riflettono questa visione, trasformando ALA in un ecosistema in cui cultura e business si alimentano a vicenda, generando innovazione e crescita sostenibile.

Che cos’è per lei la complessità?
Un’opportunità. La complessità non è un ostacolo, ma un motore per l’innovazione. In un contesto aziendale come il nostro, significa saper valorizzare le differenze, affrontare le sfide con creatività e sviluppare soluzioni fuori dagli schemi. L’arte contemporanea, in questo senso, offre strumenti preziosi per interpretare e navigare la complessità, aiutandoci a guardare oltre il presente e a cogliere le sfide come occasioni di crescita.

Come affronta l’incertezza?
Con flessibilità e apertura al cambiamento. In un mondo in continua trasformazione, la capacità di adattarsi e anticipare scenari è essenziale. L’incertezza può diventare un potente motore di innovazione, purché venga affrontata con una mentalità dinamica e orientata al futuro.

Arte e cultura possono essere strumenti di innovazione e posizionamento per l’azienda?
Assolutamente sì. In ALA, arte e cultura non sono elementi decorativi, ma catalizzatori di innovazione. Investire in arte contemporanea, renderla accessibile e coinvolgere artisti nei nostri spazi è un modo per aprire nuove prospettive, stimolare il pensiero critico e rafforzare la nostra identità aziendale. ALA For Art nasce proprio con l’obiettivo di creare un dialogo tra i linguaggi artistici contemporanei e la comunità aziendale. Questa sinergia alimenta la creatività e il problem solving, contribuendo a consolidare un’identità condivisa e a posizionare ALA come un player attento alle trasformazioni culturali e sociali, capace di intercettare le evoluzioni del mercato.

Quali sono le principali sfide che il suo Gruppo sta affrontando?
Con Fulvio Scannapieco, Presidente e Co-fondatore di ALA, siamo partiti da Napoli con l’ambizione di costruire prima un campione nazionale e poi un riferimento globale nel settore del Supply Chain Integration.

Oggi affrontiamo due sfide cruciali:

  1. Internazionalizzazione – Espandere la nostra presenza nei mercati strategici, consolidando il ruolo di ALA come partner globale per il settore aeronautico e oltre.
  2. Innovazione e adattamento – In un contesto in costante evoluzione, la capacità di innovare è essenziale. Investiamo nella formazione del team, nello sviluppo tecnologico e nella creazione di un network solido con partner e stakeholder.

Affrontiamo il futuro con entusiasmo, consapevoli che la crescita passa dalla capacità di anticipare i cambiamenti e trasformarli in opportunità.

Quale consiglio darebbe a un giovane che vuole seguire la sua strada?
Curiosità e visione ampia. Il mondo attuale richiede un approccio multidisciplinare: esplorare diversi ambiti del sapere aiuta a sviluppare strumenti per affrontare le sfide con maggiore consapevolezza. Inoltre, avere un forte senso etico e un impegno concreto verso la sostenibilità e la responsabilità sociale non solo arricchisce il percorso personale, ma è un elemento sempre più determinante per il successo professionale. Oggi, più che mai, competenza e valori devono andare di pari passo.

Quali sono i progetti artistici futuri di ALA For Art?
Continueremo a sviluppare ALA For Art come un progetto di lungo termine, capace di evolversi con le esigenze aziendali e con le opportunità offerte dalla contemporaneità. Abbiamo appena inaugurato la quinta edizione dell’ALA Art Prize, un’iniziativa che sostiene la produzione artistica contemporanea attraverso una Open Call rivolta ad artisti e collettivi attivi in Italia. Le opere selezionate vengono integrate negli spazi comuni dei nostri headquarters di Napoli, situati nel cuore del Teatro Mediterraneo – ex Palazzo dell’Arte alla Mostra d’Oltremare, un luogo simbolico che lega storia, architettura e innovazione.

Sul piano delle acquisizioni, stiamo consolidando il ALA For Art Acquisition Program, avviato nel 2022, grazie al quale abbiamo arricchito la nostra collezione con opere di Alice Visentin, Antonio Della Guardia, Giorgia Garzilli, Corinna Gosmaro, Effe Minelli, Giulia Piscitelli, Eugenio Tibaldi e Andrea Bolognino, accanto ai lavori site-specific di Catherine Biocca, Bea Bonafini, Alberto Tadiello e Mariangela Levita, vincitori delle precedenti edizioni dell’ALA Art Prize. Il nostro obiettivo è chiaro: far dialogare l’arte contemporanea con la nostra comunità aziendale, generando nuove prospettive e valorizzando la creatività come asset strategico per il futuro di ALA.

Biografia di Vittorio Genna, Co-Fondatore e Vice Presidente

Nel 1995 Vittorio Genna ha fondato AIP Italia insieme a Franco e Fulvio Scannapieco, dove tutt’ora è membro del Consiglio di Amministrazione come Vicepresidente. Nel 2009, Fulvio e Vittorio hanno guidato la fusione di AIP Italia con Avio Import dando vita ad una nuova azienda, ALA S.p.A., oggi controllata da AIP Italia.   Vittorio è Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione di GA.FI. Soc.Coop.p.A. (Garanzia Fidi Società Cooperativa per Azioni), uno dei Confidi di Confindustria, vigilato Banca d’Italia. 

Nel mese di giugno 2021 è stato eletto Rappresentante nel Consiglio Generale dell’Unione Industriali Napoli per il biennio 2021-2023 e, a far data dal mese di maggio 2022, è stato nominato Vicepresidente dell’Unione Industriali Napoli, nomina confermata per il secondo biennio 2024-2026 con nuove deleghe: Infrastrutture, Logistica, Trasporti, Economia del Mare, Competitività del Territorio, Attuazione della ZES Unica, Aree di Sviluppo Industriale. È stato insignito del titolo di “Commendatore dell’Ordine Al Merito della Repubblica Italiana” alla fine del 2018, una delle più alte onorificenze della Repubblica Italiana.  

Nel 2019 è stato nominato Console Onorario di Ungheria in Napoli per le Regioni Campania e Calabria. Nel 2023 la circoscrizione consolare è stata estesa anche alla Regione Puglia. Vittorio ha conseguito la Laurea (vecchio ordinamento) in Ingegneria Civile con specializzazione in Trasporti presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.