La fotografia internazionale riconferma il Mia Photo Fair come la sua casa milanese, che si prepara ad accogliere gallerie e pubblico dal 20 al 23 marzo 2025 negli spazi di Superstudio Più. Dopo una breve parentesi all’Allianz Mico nel 2024, in concomitanza con miart, la mostra italiana ritorna con la sua quattordicesima edizione con un nuovo nome, Mia Photo Fair 2025 BNP Paribas, che denota il passaggio del gruppo bancario da main sponsor a title sponsor dell’evento. «Lavorare ad un dialogo istituzionale tra privati e pubblico rimane uno degli obiettivi principali», dice Francesca Malgara che ritorna, per il secondo anno consecutivo in veste di direttrice, a ribadire il ruolo dell’arte italiana, ed in particolare della fotografia, nel mercato internazionale.

Alle parole della direttrice si aggiungono quelle di Tommaso Sacchi, Assessore Cultura del Comune di Milano, che dice: «Il progetto di una macro galleria capace di illuminare il futuro dell’immagine digitale è ora un’opportunità irrinunciabile per la città, che valorizza il proprio patrimonio», ribadendo la crescita che sta vivendo Milano come vetrina artistica italiana, che dialoga con i suoi maggiori rappresentanti quali gallerie, organizzazioni e artisti. Il tema dell’edizione è proprio Dialoghi, accompagnato dallo scatto realizzato da Hapto Studio, con il quale si presenta la nuova strutta espositiva. Tre macro sezioni: Beyond Dialogue – Dialogue, a cura di Domenico DeChirico, Reportage Beyond Reportage, a cura di Emanuela Mazzonis di Pralafera, e Focus, curata da Rischia Paterlini.
Per Luca Ranieri, Head of ESG Strategy, Communication & Public Affairs BNL BNP Paribas essere “Title sponsor” del MIA Photo Fair BNP Paribas significa mettere la firma su un evento di portata internazionale che esalta la fotografia come forma artistica di comunicazione: «È questo approccio trasversale, inclusivo e concreto – ha affermato – che ci fa sentire ancora più vicini alla Fiera, avendola già affiancata come main sponsor negli anni passati. Siamo partner di quegli eventi che valorizzano esperienze collettive – nell’arte, nel cinema, nello sport – stimolando nei partecipanti momenti di riflessione, consapevolezza e socialità. Siamo contenti, inoltre, di accompagnare questa manifestazione che si tiene a Milano, sede delle società del Gruppo BNP Paribas in Italia, confermando il fermento e la vivacità della città».

A queste si aggiungono i progetti speciali tra cui la mostra 24 OpeRe, presentata da Ebherard & Co, e i premi: Premio BNL BNP Paribas, Photo Grant, Premio IRINOX SAVE THE FOOD, Premio Casa Museo Molinario Colombari, Premio “La nuova scelta Italiana” ed infine il Premio miramART. Un vasto programma, dove la fotografia fa da narratrice della contemporaneità e storyteller della società, tracciando il suo percorso futuro tra la tradizione delle istituzioni e l’innovazione dei privati. Il Mia Photo Fair 2025 BNP Paribas si può così definire come una galleria tra le gallerie che incentiva il dialogo ed il contatto, senza dimenticare le proprie radici.
info: miafairbnpparibas.it