Italian Council 2025. Il bando del MiC per l’arte italiana all’estero

Per la quattordicesima edizione la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura investe 2,7 milioni di euro.

Si apre la 14esima edizione dell’Italian Council, il programma che sostiene la creatività contemporanea italiana su scala internazionale. Con un investimento di 2,7 milioni di euro, la DGCC – Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, ha aperto l’avviso pubblico il 17 febbraio 2025 offrendo una grande opportunità per chi è impegnato nella ricerca e nella produzione artistica.

Gli ambiti di intervento dell’Italian Council

L’Italian Council promuove gli artisti italiani a livello internazionale sostenendoli per la produzione di mostre presso istituzioni straniere e nella partecipazione di biennali, triennali, festival ed esposizioni. Propone anche la promozione e l’incremento delle collezioni dei musei pubblici italiani. Saranno inoltre finanziati progetti editoriali che vogliono valorizzare la cultura visiva, l’arte e la critica d’arte italiana degli ultimi settant’anni.

Avranno la possibilità di partecipare: artisti, curatori, critici con cittadinanza italiana, o fisicamente residenti in Italia, istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, musei, enti pubblici e privati, comitati formalmente costituiti (italiani e stranieri) purché tutti senza scopo di lucro. Inoltre, le iniziative dovranno svolgersi tra il primo luglio 2025 e il 31 ottobre 2026.

Le borse di ricerca, invece, sono concepite per supportare progetti di artisti, curatori e critici che collaborano con istituzioni estere. Questi progetti possono includere uno o più periodi di residenza al di fuori dell’Italia con l’obiettivo di offrire un’esperienza formativa e favorire la costruzione di una rete internazionale utile allo sviluppo della carriera. Ogni iniziativa deve prevedere almeno un evento di restituzione pubblica della ricerca condotta all’estero ospitato da enti pubblici o privati senza scopo di lucro accreditati.

La dichiarazione di Angelo Piero Cappello

il Direttore Generale Creatività Contemporanea, Angelo Piero Cappello ha dichiarato: “Il programma, nato con il preciso compito di promuovere la produzione, la conoscenza e la diffusione della creatività contemporanea italiana nel campo delle arti visive a livello internazionale, si è fortemente evoluto nel corso degli anni e si è definitivamente strutturato su tre ambiti di intervento, ampliando la tipologia dei progetti ammessi a contributo. Il programma ha visto quindi crescere sia l’entità degli investimenti che il numero di progetti finanziati: nel corso delle 13 edizioni precedenti, l’investimento complessivo è stato di quasi 20 milioni di euro, per un totale di 370 progetti finanziati a fronte di quasi 1250 candidature».

Qui il link per il bando completo

Articoli correlati