Continuano senza sosta gli incontri cinematografici organizzati da Triennale Milano e Fondation Cartier con la Fondazione Piccolo America – Cinema Troisi. Il programma è il medesimo: una Cinema Night e poi parte la rassegna. Questa volta, con il titolo I see myself, Others see me, il ciclo di film ci interroga direttamente, attraverso la memoria cinematografica, sul rapporto strettissimo tra narrazione identitaria e destini collettivi all’interno del contesto sociale, a partire dal discorso evocato da Wang Bing in 15Hours e l’allegoria digitale di Martin Pleure di Jonathan Vinel, presentati nell’ambito di Il nostro tempo-CinéFondation Cartier.
Cinema Night #4: i protagonisti
La quarta Cinema Night prende invece avvio da un incontro il 12 febbraio che vede questa volta protagonisti la fumettista e attivista Fumettibrutti in dialogo con il regista Yuri Ancarani, moderato dal critico cinematografico Sergio Sozzo. Un percorso cinematografico che esplora, attraverso quattro film diversi e complementari, mondi in cui tanto i ruoli di genere quanto la consistenza dell’io sono costantemente messi in discussione attraverso una messa in scena straniante e intensa.



Come per tutti i film presentati nell’ambito delle rassegne di Cinema Night, anche Eat the night approfondisce e mette in prospettiva alcune tematiche che emergono dai film in mostra. In particolare, la rassegna in questione – co-curata con Cinema Troisi – muove proprio da Martin Pleure di Vinel, un film che racconta il senso di smarrimento e solitudine dei ragazz* nella società contemporanea. La rassegna approfondisce tematiche come la rabbia l’emarginazione e lo smarrimento delle giovani generazioni, e il rifugio in mondi distopici e paralleli, ma anche l’isteria che genera la società dell’apparire, del guardare e dell’essere guardati, apprezzati ed accettati.
I film in rassegna:
- Atlantide di Yuri Ancarani: 15 febbraio
- Pacifiction di Albert Serra: 14 febbraio 2025
- I Saw the TV Glow di Jane Schoenbrun: 16 febbraio 2025
- Eat the Night di Jonathan Vinel e Caroline Poggi: 13 e 18 febbraio 2025




Eat the Night è un thriller francese del 2024, diretto da Caroline Poggi e Jonathan Vinel. Il film ruota attorno alla relazione tra Apolline (Lila Gueneau) e Pablo (Théo Cholbi), un fratello e una sorella di Le Havre, appassionati di un videogioco online chiamato “Darknoon”. Quando gli sviluppatori del gioco annunciano che verrà chiuso durante il periodo natalizio, Apolline rimane ossessionata dal gioco, mentre Pablo va avanti e inizia una relazione romantica con Night (Erwan Kepoa Falé), con cui si ritrova coinvolto in un pericoloso conflitto tra bande rivali di spacciatori di droga.
Poggi & Vinel, un film e una monografia
Approfittando della presenza del duo emergente di registi francesi Poggi & Vinel e della presentazione del loro secondo lungometraggio Eat The Night, Fondation Cartier pour l’art contemporain e Triennale Milano aprono la proiezione del 13 febbraio con la presentazione del loro volume Infinite Memory, edito da Lenz, casa editrice di Edoardo Bonaspetti.
Il libro è la prima monografia del lavoro di Caroline Poggi e Jonathan Vinel, pubblicata in concomitanza con l’uscita di Eat the Night. La sperimentazione formale caratterizza il lavoro del duo che impiega i linguaggi dei videogiochi, degli archivi e della produzione cinematografica per ibridare i generi e infrangere le convenzioni estetiche. C’è ambiguità sul registro in cui dovrebbe essere situato il lavoro del duo: è un film, una colonna sonora, un gioco o un’animazione?




Cinema Night con:
Fumettibrutti e Yuri Ancarani
Modera Sergio Sozzo
12 febbraio, ore 19.00
BOOK LAUNCH – 13 Febbraio, ore 18.00
Jonathan Vinel e Caroline Poggi, Infinite Memory
con Edoardo Bonaspetti e Beatrice Grenier
+ special screening: Eat the Night
Rassegna: I see myself, Others see me
dal 14 al 18 febbraio 2025
ogni giorno, dalle 18.30