È appena iniziato il 2025 ed è già aria di Quadriennale. In attesa della mostra che da ottobre 2025 a gennaio 2026 approderà al Palazzo Esposizioni di Roma prende infatti il via il roadshow per presentare Fantastica, la 18esima Quadriennale d’arte, in giro per l’Italia. Si parte giovedì 16 gennaio con un evento alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, dove inaugura il format del tour che vedrà in ogni appuntamento un’occasione di dialogo aperto tra Luca Beatrice, presidente della fondazione, uno o più dei curatori della Quadriennale 2025 e l’istituzione ospite. Cominciando con l’evento torinese, gli incontri saranno condotti e moderati dal giornalista e divulgatore d’arte Nicolas Ballario, che guiderà il tour della Quadriennale attraverso l’Italia.

Quadriennale 2025: come sarà “Fantastica”
«Un invito a riscoprire il simbolico e a fantasticare». Così Luca Beatrice spiegava il titolo della Quadriennale 2025, il grande progetto corale che racconta la scena dell’arte contemporanea italiana del nuovo millennio nel segno della polifonia. La mostra, che conta tra i propri partner istituzionali il MiC attraverso la Direzione Generale Creatività Contemporanea, prevederà cinque capitoli, ciascuno curato da un diverso curatore. Saranno Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone coloro che con la curatela offriranno diversi punti di vista sulla scena artistica attuale in Italia. Accanto alla rassegna canonica, sarà presentato un ulteriore progetto espositivo di taglio storico e dedicato alla Quadriennale d’arte del 1935. Dal titolo I giovani e i maestri. La Quadriennale del ’35, la sezione speciale sarà curata da Walter Guadagnini e sarà realizzata con l’Archivio Biblioteca della Quadriennale.
Tutte le tappe del roadshow
I tour di presentazione della Quadriennale d’arte comincia a Torino con l’evento del 16 gennaio alle ore 18, i cui protagonisti saranno Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e Luca Beatrice, ma anche Fabio De Chirico, direttore Servizio II Arte contemporanea e fotografia della Direzione generale Creatività Contemporanea, e dei curatori Luca Massimo Barbero e Walter Guadagnini. Dopo la tappa alla Fondazione Sandretto, i successivi incontri del roadshow sono previsti a Cà Giustinian de La Biennale di Venezia, alla Pinacoteca di Brera a Milano, nel fiorentino Palazzo Strozzi, alle Gallerie d’Italia di Napoli – grazie a Intesa Sanpaolo, main partner dell’esposizione – al Palazzo Ducale di Genova e alla Fondazione Brescia Musei. Ciascun evento sarà condotto da Nicolas Ballario, che porterà la Quadriennale 2025 in giro per il Paese.


info: quadriennalediroma.org